LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] canonici, a Giordano Forzatè che indicò nell'arciprete Giacomo di Corrado il nuovo vescovo (cfr. Rigon, 1977, p. 391). pp. 368-413; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, coll. 409 s.; Bibliotheca sanctorum, II, coll. 434 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] caduta dell'ultimo bastione del dominio di Federico II e Corrado in Oriente, che l'imperatore aveva affidato a Riccardo secundi, Paris 1852-1861, III, pp. 22 s., 37 ss., 69 s., 83 s., 294 s.; IV, 1, p. 421; VI, 1, pp. 45 ss., 461 ss.; VI, 2, pp. 651 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] G. era a Roma, come testimonia una sua lettera a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché Monumenti ravennati, Venezia 1802, II, pp. 120 s.; III, p. 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] munito del sigillo aureo e redatto dallo stesso vescovo Corrado di Spira, il quale nove anni prima aveva I, Hamburg 1841, pp. 658 ss.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, Leipzig 1873-78, I, pp. 415-465, passim, 535 s.; ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] amministrazione della diocesi da Ladislao di Durazzo per Corrado, e che però lo stesso Ladislao aveva in C. Amaduzzi-G. L. Bianconi, Anecdota litteraria ex niss. codicibus eruta, IV, Romae 1783, pp. 489-512, con introduzione e notizie biografiche sul ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] era congiunto in parentela: infatti, nel testamento di Corrado il Vecchio, datato al 1274, G. viene nn. 119, 458 s., 475, 517, 523, 589, 600, 688 s.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, 162, 214, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] che scomunicò l'arcivescovo di Milano Anselmo reo d'aver unto re Corrado di Svevia (28 giugno 1128) contro il candidato papale Lotario di , pp. 9 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,IV, Venetiis 1719, coll. 450-452; G. Ronchetti, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari circa, anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] si fece attendere. Il 28 marzo 1027, alla presenza di Corrado II - che forse quindi ne controllava realmente le decisioni a hare in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden im Reichsgebiet und ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] 1037 l'arcivescovo appoggiò presso l'imperatore Corrado II la richiesta pomposiana di ottenere IIdiplomata, a cura di H. Bresslau - H. Wibel - A. Hessel, ibid., IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, pp. 330 s.; Heinrici IIIdiplomata, a cura di M. Bresslau ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...