BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] alcuni giudici - non senza prima essersi assicurati dell'appoggio di Corrado, duca di Spoleto, amico ed alleato dell'imperatore - da 1898, pp. 392 s., n. 22;P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 83, 85; P. Cenci, Su l'autenticità di un ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] Calena (Manfredonia), quando questo fu, nel 1446, da Eugenio IV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Tremiti. un vero e proprio errore di nome (Bartolomeo invece di Corrado) nel registro 83 delle Oblationes, o un meno probabile uso ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] Ottone IV, di Federico II e dei loro legati, Wolfcherio patriarca di Aquileia, Corrado vescovo Bréholles, Historia diplomatica Federici II, II, 1 e 2, Parisiis 1852, passim; IV, i, ibid. 1854, passim; A. Potthast, Regesta pontilicum Romanorum, I, ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] da Lavagna, rappresentante del vescovo di Lodi, e Odoardo Corrado, che rappresentava Bernabò. La sentenza del 1º novembre Luigi il Grande d'Ungheria (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 679; Molossi, p. 114; Samarati, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] di Lucca.
Dal marchese di Toscana Corrado, e non dall'imperatore Corrado III come risulta da un documento Bertini-D. Barsocchini, Memorie e documenti per servire all'istoria del Princ. lucchese, IV, 2, Lucca 1836, pp. 167 ss.; V, 1, ibid. 1844, pp ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] in Roma in occasione dell'incoronazione imperiale di Corrado.
Il nuovo imperatore da Roma concesse il Bresslau, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata regum et impera torum Germaniae, IV, Hannoverae et Lipsiae 1909 nn. 60, 62, 392; I placiti del ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] da un minuzioso preceptum firmitatis rilasciato a B. da Corrado II il 26 maggio del 1038.
Infatti, confrontando le s., 512 s.; Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, a cura di H. Bresslau, Hannover-Leipzig 1909, n. 267, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] di Città di Castello, Città di Castello 1842, II, pp. 204-209; V, p. 102; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 649-651; B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 684; C.Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Palumbo, Lo scisma dei MCXXX,Roma 1942, p. 423 n. 1), Corrado sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì , il 12luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] sul finire del sec. XIV.
Alla morte di Giacomo Elmi, Eugenio IV lo nominò vescovo di Foligno. Eletto il 26 ag. 1437, il Tadino, Gubbio 1933, p. 331; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...