PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] testamento del 1342, dettato dal chierico Corrado dei signori da Falerone e giuntoci nella ; F. Delorme, Catalogus friburgensis sanctorum fratrum Minorum, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), pp. 544-558; L. Wadding, Annales Minorum, I, Ad ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] 1190. Già il 29 marzo 1190, il vescovo Corrado concesse l’autorizzazione di costruire la chiesa monastica. Benché - A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis sancti Benedicti, I-IX, Venezia 1755-1762: IV, pp. 161, 236 s., V, pp. 62, 86 s., 90-94, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] opinione" che si aveva di lui a Roma (ibid., IV, p. 340). Nel tentativo di spiegare come la sua I, f. 148; Borg. lat. 300, f. 888; Q. M. Corradi, Epistolarum libri, Venetiis 1565, passim;B. Clemente Romano, De constitutionibus apostolicis..., a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] lavoro, incompiuta al verbo repuerasco, e la pubblicazione interrotta alla parola remugio (IV, p. 81) la completò, con i voll. V e VI, G l'inclusione di termini latini usati dagli scrittori fino al IV sec. d. C., dette un diverso ordine all'impianto ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] santo, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di Corrado di Mario, suo confratello» (Kaeppeli, 1947, p. 306 , C. V. 17, c. 87v; Odofredi in primam codicis partem, t. IV, libro I, Lugduni (s.e.) 1501, c. 5vb; Mathei Parisiensis Cronicis Maioribus ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Sede convinse Corrado a recedere dalla sua posizione; si giunse infatti alla scomunica di Corrado e di suo cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] vescovile di Ivrea conserva, infatti, la bolla papale con cui Niccolò IV nominò il G. vescovo il 13 marzo 1289 (Le carte dell' 1319) agli atti di investitura di Verolengo e di Romano a Corrado e Luigi Gonzaga. L'interesse di Luigi (I) nella regione ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] con il manipolo di frati missionari cooptato da Corrado da Offida e guidato dal vicario generale frate Cantici e i trattati spirituali di frate U. P. da Prato, in Archivio storico pratese, IV (1926), pp. 26-110; R. Zessos, Il beato U. P. e la poesia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] nn. CLIX, pp. 196 s., CLXX, p. 207; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, n. 15124; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 4186; Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. Faloci Pulignani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Costanza d'Altavilla, G., insieme a Corrado di Urslingen e al vescovo Corrado di Hildesheim, prese le redini del Celano, fossero già allora sul punto di prendere le parti di Ottone IV. Il papa difese invano G. e rimproverò il re di ingratitudine, ma ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...