ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] e gli fu data la tutela sul nipote Corrado, figlio del fratello Rinaldo. Nel 1271, in 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, III, Napoli 1951, p. 25; IV, ibid. 1952, pp. 6, 78, 135; VIII, ibid. 1957, pp. 8, 109, ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] sul finire del sec. XIV.
Alla morte di Giacomo Elmi, Eugenio IV lo nominò vescovo di Foligno. Eletto il 26 ag. 1437, il Tadino, Gubbio 1933, p. 331; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] , mentre accompagnava ospitalmente due nunzi del papa Adriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla cattura da . Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di Corrado II il Salico riguardante i benefici del vescovo di Trento. Ne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] ebbe, in seguito, una vertenza con un certo Corrado da Milano.
Fu nominato cardinale, col titolo di G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 184, 326, 348, 5458; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCIO (Bertolaccio)
Maurizio Dardano
Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] venduta dal figlio Tommaso e dalla moglie Caterina di Corrado al lettore di grammatica Giovanni da Soncino e costituì, . Levi, Cantilene e ballate dei secc. XIII e XIV, in Studi medievali, IV(1913), p. 328; G. Zaccagnini, Not. ed app. per la storia ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] i maggiori esponenti del partito torriano che si accordarono con Corrado Rusca di Como per condurre una comune azione militare 419, 450; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano, IV, Milano 1855, pp. 804, 813, 827, 857; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] dei due marchesati, sostituì a Spoleto per breve tempo un tal Corrado (maggio del 996). Ma, qualche anno dopo, nel dicembre del ostaggi. Insieme poi marciarono su Napoli, catturandovi il duca Giovanni IV che venne tradotto a Capua. Ma qui si ebbe un ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] lotta antiangioina condotta da Pietro d'Aragona e da Corrado d'Antiochia, aderì al partito di quest'ultimo, V, 1, Innsbruck 1881, nn. 1842, 3177 e 3243; Les Régistres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 141; Ryccardi de Sancto Germano ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Vinciguerra d'
Francesco Giunta
Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] di fiducia sia nel dicembre 1355 (quando lo inviò a Patti con due alti personaggi della corte, Guglielmo Rosso e Corrado Spadafora, nominandolo anche, più tardi, capitano e castellano di Lipari), sia nel dicembre 1356, quando fu capitano di guerra a ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...