COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa Innocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per ma, anzi, di rafforzarlo.
Nei primi due anni del pontificato di Corrado, il C. fu spesso presente con lui a importanti atti di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Nel sec. XI ottenevano, con ogni probabilità dall'imperatore Corrado II, possedimenti nel territorio di Ceneda, ma solo a 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] Giulia, figlia di Corrado Castiglioni, dalla quale nel 1259 ebbe un figlio di nome Guido, che fu poi signore di 531 s.; I. Ghiron, La Credenza di Sant'Ambrogio...,in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94, 97, 99; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] 1274, infine, il F. era chiamato, insieme con Corrado, arciprete di Caviliano, a dirimere la controversia tra il antiquus Comunis Regii (Liber pax Constantiae), a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 31, 35, 44; VI, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] Roma il 23 genn. 1292, Tommaso da Tolentino e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in atto il capitolo ; o se invece sia tornato in Italia accanto a Corrado da Offida, Pietro da Treia, Liberato da Macerata, ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] 71; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, III, p. 55 e passim; IV, p. 23 e passim; G. Grion, Guida storica di Cividale, Cividale 1899, App., pp. 50, 62; L. Zanutto, Il milite Corrado III Boiani e la sua illustre casata, Udine 1902, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città, riconosceva libertà di de Fornari, fu inviato quale ambasciatore al principe Boemondo IV d'Antiochia che, nel dicembre di quell'anno, accogliendo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] cavallereschi, impedì l'attacco predisposto da Corrado d'Antiochia e dai cavalieri del registri della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] in Francia la decima ecclesiastica concessa a Carlo da papa Clemente IV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo in Italia, e il 19 dic. 12681 da Bari, la contea di Caserta confiscata a Corrado di Caserta per l'appoggio dato a Corradino.
Sembra però che il B ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] e veronese, Venezia 1789, XIII, p. 177; XIV, pp. 4 s.; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, IV, Verona 1796, pp. 204, 236;L. Simeoni, La ribellione di Fregnano Della Scala e la politica generale ital., in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...