GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Contarina Ubaldini della Carda; infine Camilla che sposò Corrado Tarlatini di Città di Castello.
La G. - lo ripubblicò poi l'anno successivo, sempre a Roma, nel IV volume degli Anecdota literaria ex manuscriptis codicibus eruta.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] Appennini, Roma 1894; Per una bibliografia geografica d'Italia, in Le Comunicazioni di un collega. Riv. ill. di geografia..., III (1896), pp. 123 ss.; IV (1897), pp. 4-7, 41 ss., 92-95; V (1898), pp. 13 ss., 38 ss., 61 ss., 111 ss.; VI (1899), pp. 51 ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] stipulate da Genova con i signori di Vernazza, Corrado l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, i 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] per la prima volta il 1º sett. 1209 nel diploma con il quale l'imperatore Ottone IV riconfermò ai nipoti di Guido il Grande, cioè al B. e ai fratelli Corrado e Opizzone figli di Raineri, e a Uberto, Goffredo, Gozio e Ottone figli di Uberto, tutti i ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] pittori attivi a Roma - quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell'arrivo lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a partire dal ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al concilio di Lione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il progetto, ideato a quel che ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di G. Verdi; al teatro alla Canobbiana di Milano interpretò Corrado d'Altamura di F. Ricci, Puritani di V. Bellini, 31, 34; Encicl. dello spett., IV, coll. 415 s.; La Musica, Diz., I, pp. 505 s.; Id., Enc. storica, IV, pp. 799-803; Encicl. della ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] noi nota, quella in lingua tedesca a opera di Corrado d'Ammenhausen, indica come terminus ante quem l'anno T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 311-318; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 132; J.M. Mehl ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] comprò dal marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val di Trebbia e di L. T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), p. 89, n. 1; E. G. Roy, Les familles d'Outre - Mer ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] in onore del buon ricordo lasciato dal padre.
Corrado di Pietro assumerà la carica di podestà a Bologna 65 s., 199;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, III, pp. 179 s.; IV, p. 198; VI, pp. 225 s.; Chronicon Parmense, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...