CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] il Clusio, il Mattioli, Giovanni e Gaspare Bauhin, Corrado Gesner, Pietro Pena, Mattia de Lobel, Ramberto 1654, pp. 97, 305; P. Freher, Theatrum virorum erudit. clarorum, IV, Norimbergae 1688, p. 1292; J. P. Tournefort, Institutiones rei herbariae, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] dopo, a lui si rivolse il capitano del Popolo Corrado Doria, per ottenerne il parere circa alcuni arresti effettuati e Fonti per la storia di Italia, XIII, Roma 1923, pp. 100, 178; IV, ibid., XIV, ibid. 1926, ad Indicem; Annali di Caffaro e dei suoi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] affidò a Leone Poggi l’incarico di comunicare a Corrado l’elezione a capitano della Massa di parte dei I, Brescia 1963, pp. 683, 686-690; V. Presta, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 257; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] , pp. 147-150, offre un abbozzo di biografia per "Corradi d'Austria Alfonso" e per il fratello "Corrado d'Austria Lodovico" mentre in Studi intorno al Municipio di Mantova, Mantova 1872, IV, nota 3, si limita a riprodurre l'indicazione di Tiraboschi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] p. 63; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, col. 621; N. Tacoli, Memorie storiche della nn. 646 pp. 59 s., 648 pp. 72-77; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 34 s.; ibidem, XVII, Firenze 1783, p. 106; ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] che è certo è che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un altro procuratore generale, siciliana fu la minaccia di una carestia a Roma nel 1474: Sisto IV 10 incaricò infatti di adoperarsi in tutti i modi per ottenere dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] l'Italia, il vescovo di Metz e di Spira Corrado di Scharfeneck, confermò la sentenza di Everardo da Locri Verona.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 427 s., 751; Chronicon Parmense, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Nel 1289 il C. affrontò la ribellione del conte Corrado da Montefeltro che teneva Urbino, dove si era Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, 1084; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1935, n. 950; Petri Cantinelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] , compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che Corrado II, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò , doc. 305; Die Urkunden Konrads II., a cura di H. Bresslau, ibid., IV, ibid. 1957, pp. 423-426, doc. DH.II. 305 (300 bis); ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482; III-IV, ibid., XXVI (1888), pp. 78-86; Collembole e Tisanuri finora oggi basilare per lo studio degli elminti italiani, Corrado Parona riportò 2817 citazioni bibliografiche, tutte riassunte e ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...