CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] tale era stata assegnata da Enrico VI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. Sede, però, la considerava Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. flist., Legum Sectio IV, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 547 s.; ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] era di territori di confine con la Borgogna ove regnava Corrado, protetto di Ottone, e fratello della regina d'Italia Arrigo II, in Studi Eporediensi, in Bibl. d. soc. storica subalpina, IV, Pinerolo 1900, pp. 1-4; S. Pivano, Stato e Chiesa da ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] G. era a Roma, come testimonia una sua lettera a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché Monumenti ravennati, Venezia 1802, II, pp. 120 s.; III, p. 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] munito del sigillo aureo e redatto dallo stesso vescovo Corrado di Spira, il quale nove anni prima aveva I, Hamburg 1841, pp. 658 ss.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, Leipzig 1873-78, I, pp. 415-465, passim, 535 s.; ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] da un modesto lavoro in versi Immortalità. A Corrado Corradino. Carme (Torino-Roma 1879), che, insieme 98 s.; F. Della Corte, F. E. latinista, in Alba Pompeia, n. s., IV (1983), 2, pp. 7 s.; L. Maccario, Lo storico delle antichità albesi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico VI sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in seguito Goffredo, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] suo urgente interessamento per ottenere l'aiuto militare del marchese Guido (IV) di Spoleto, cognato di G. in quanto fratello di Itta, di S. Massimo.
Dal matrimonio con Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco, aveva avuto, oltre Guaimario, altri due ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] amministrazione della diocesi da Ladislao di Durazzo per Corrado, e che però lo stesso Ladislao aveva in C. Amaduzzi-G. L. Bianconi, Anecdota litteraria ex niss. codicibus eruta, IV, Romae 1783, pp. 489-512, con introduzione e notizie biografiche sul ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] moglie Ildegarda, i figli, Rodolfo e Tedaldo, il nipote Corrado e Guilla moglie di Tedaldo.
Fonti e Bibl.: G. e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 7, IV (1927), pp. 28-30, 33, 36-40; 52-55; N. Grimaldi, La contessa ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] ; tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia. Il C. era allora sicuramente in giovane con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...