ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] spedizioni dell'A. contro Viterbo e contro Tivoli nei primi mesi del 1254; nell'aprile Tivoli che si era appellata a CorradoIV per aiuti venne assediata, ma presto l'assedio fu tolto, forse per mediazione del papa.
La campagna contro Terracina poté ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] poco dopo la metà del XIII secolo. Vi potrebbe essere, infatti, un'allusione alla sua figura nel 1252, quando CorradoIV impose l'esilio dal Regno ai membri della famiglia Lancia.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, Historia de rebus gestis ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Nelle fonti è ricordato per la prima volta nel 1251, quando Innocenzo IV gli restituì, con una bolla del 10 marzo, tutti i beni che erano riorganizzate in attesa della discesa in Italia di CorradoIV, figlio ed erede del defunto sovrano. Solo dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] indizio sicuro: Federico II definisce il D. "proditor" in tre suoi mandati, e "proditor" è qualificato anche da CorradoIV in due leggi del febbraio 1252. Ciò coincide con la nostra fonte migliore, gli Annales Placentini, mentre Pandolfò Collenuccio ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del territorio ravennate, ma il sopravvento dei ghibellini a Ravenna nel settembre 1249 rese nullo il progetto.
Dopo la morte di CorradoIV (1254) il F. ritornò nel Regno e riprese possesso dei suoi vecchi feudi, ai quali si aggiunse la baronia di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] non è, tuttavia, valutabile, poiché non è sopravvissuto alcuno dei suoi componimenti.
Il M. attraversò un periodo difficile quando CorradoIV, divenuto re di Sicilia nel 1250 alla morte del padre Federico II, emanò un bando contro i consanguinei del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'ufficio fino al 1253. Grazie alla sua esperienza come maresciallo del Regno il F. fu sicuramente l'anima della resistenza contro CorradoIV, il quale sottomise Napoli solo dopo otto mesi di assedio e mandò il F. "con tutta la sua casata" di nuovo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] un soggiorno del suo autore nel Regno di Gerusalemme. Dopo la morte di Federico II avvenuta nel 1250 e quella di CorradoIV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] per il momento tale iniziativa, il L. fu chiamato da Manfredi, che agiva in quanto reggente e "balio" del fratellastro CorradoIV, circondandosi dei suoi parenti e affini di parte materna; da allora il L. sarà il primo fra tutti costoro diventando il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] monferrine ma anche per Saluzzo. In compenso l'ostilità del marchese Lancia gli valse la buona grazia del re dei Romani CorradoIV, che acconsentì a concedergli in feudo, il 4 maggio 1253, oltre le terre avite, anche Casale e altri luoghi che erano ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...