TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Meleagro e Atalanta, ed è databile quale manufatto di epoca romano-imperiale. Di Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a CorradoIV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di battaglia a Benevento, nel febbraio del 1266, ma si ...
Leggi Tutto
AUGUSTALE
L. Travaini
(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)
Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] che gli a. siano stati emessi con gli stessi tipi e leggende anche dopo la morte di Federico, da parte dei suoi successori CorradoIV, Corradino e Manfredi, fino al 1266, ma non vi sono prove dirette. Dal 1266 al 1278 Carlo d'Angiò emise una moneta ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] imperiale del re eletto, acquisì il castello nel 1239 comprandolo con un contratto segreto, probabilmente in presenza di CorradoIV. Lo trasformò in modo grandioso, probabilmente per accogliervi il tesoro imperiale, per il quale cercava un luogo di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei suoi figli Enrico VII e CorradoIV appare contenuto anche nei possedimenti familiari e imperiali della Germania meridionale; mancano testimonianze di un'architettura di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] a sua volta da Federico II che è il personaggio coronato, in piedi, al centro, alle cui spalle si disporrebbe CorradoIV.
In realtà l'identificazione dei personaggi via via in piedi davanti al sovrano seduto paga lo scotto di una scarsa credibilità ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] nel tesoro imperiale (v.): dopo la morte di Federico II, una parte dovette essere data in pegno da CorradoIV a un mercante genovese, e il contratto di pegno menzionava tra i novecentottantasette oggetti ‒ alcuni dei quali presumibilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] -sud e che rimase vitale anche nei periodi angioino e aragonese.
La dinastia sveva proseguì con l’erede di Federico II, CorradoIV, ma alla morte di questi (1254) l’adesione del suo figlio naturale Manfredi alla fazione dei ghibellini spinse il papa ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] fabrefactas et elevatas" (Schramm, 1955, p. 136 n. 4), comunque si voglia interpretare questa singolare espressione.
Nel 1253 re CorradoIV cercò di recuperare a Genova un trono d'oro che era stato impegnato nel 1251. Secondo le descrizioni si ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] del testo e, a seguire, Enrico VI che prende dalle mani lo scettro, Federico II, la Virga de radice Jesse, e CorradoIV. Nel volatile ci sarebbe il richiamo al simbolo araldico svevo, mentre la presenza di due sole corone ricorderebbe il passo della ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] -1254), il quale, per incarico del sovrano svevo CorradoIV, redasse la Weltchronik. Il castello di Hohenems è Volkskunde, Geschichte, Wirtschaft und Kunst Vorarlbergs, a cura di K. Ilg, IV, Die Kunst, Innsbruck-München 1967, pp. 1-58; G. Ammann, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...