FILIPPO de Santi (o da Venezia)
W. Wolters
Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] Torre (1319-1332) e del gastaldo patriarcale Corrado Bernardiggi. F., "qui fecit Archam Beati 122; U. Piazzo, Il restauro della chiesa di S. Francesco in Udine, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 183-188; Toesca, Trecento, 1951; A. Sartori, Odoriciana. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] attribuiti al G. in S. Lorenzo.
Nel 1480 Corrado Gagini da Bissone - definito "magister antelami" e quindi . Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I Gagini ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...