MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte della Secessione romana con cinque , 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale della ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] 479; in Annuario della R. Univers. di Pavia, 1892-93, pp. 8792; A. Corradi, A. C. cenni biografici, Bologna 1894; Id., In memoria di A. C. 1935, pp. 226-229; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 360, 373; Contrib. pavesi allo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] del padre, che nel 1248 era passato dalla parte di Innocenzo IV e fu uno tra i più solidi alleati dei pontefici e (1268?-1298), figli naturali, Roberto (1269- 1285). Corrado e Taddeo svolsero una politica di ambito più limitato, alternativamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, inducendolo ad abbandonare Giacomo Del Carretto, si accordò con l'altro erede, Corrado. per dividere il feudo paterno (21 ottobre). Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze di Francesco L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega italica, ibid., IV (1879), pp. 44-58, 225-245; F. Gregorovius, Storia della città ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] ad Indicem (ed anche I, pp. 287-95; II, pp. 278 s., 311); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M. Jansen, Papst Bonifatius IX.(1389-1404) und seine Beziehungen zur deutschen Kirche, Freiburg i. Br. 1904, p ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] prete di S. Cecilia Ottaviano, futuro antipapa con il nome di Vittore IV, fu incaricato di una legazione in Germania presso re Corrado III. I due inviati dovevano persuadere Corrado a scendere in Italia e a ricevere dal papa la corona imperiale, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] maggio 1369 aveva intanto ottenuto dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi di cui non è noto il casato. Ne ebbe i figli Corrado, Ludovica (che sposò Iacopo Appiani, signore di Pisa), Tommaso, Fioramonte ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] da Arezzo corrispondente di Francesco Petrarca, avanzata da Corrado Lazzeri (1937, p. 50). La Legenda , De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, ibid., IV-V, Ad Claras Aquas 1906-1912, IV, pp. 99, 253, 347, 519; Salimbene de Adam, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e Moroello. Costoro si recarono successivamente da Clemente IV per chiedere l'assegnazione della vicaria pontificia in beni di ambito lunigianese e appenninico, provenienti dall'eredità di Corrado l'Antico, nel 1266 furono divisi tra i suoi eredi ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...