UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] con una donna di nome Giuditta, consanguinea del futuro imperatore Corrado II e forse figlia di Ottone I, duca di dal 953 al 1659, a cura di A.E. Baruffaldi, in Badia Polesine, IV, Badia Polesine 1908, ad annos 993, 996, 997; Conradi II diplomata, a ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] ’Osservanza di Siena furono copiati dagli studenti Corrado Alamanno – che nel 1463 trascrisse i I rotuli dei dottori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, IV, Bologna 1924, p. 61; G. Minnucci, Le lauree dello Studio senese alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla fine ospitalità a Roma, dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel marzo del 1477 a Genova esplose la rivolta antisforzesca , Grondona, Garbagna e Loano (quest'ultimo acquistato da Corrado Doria, ma ancora da pagare); a Ottobono, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Nello stesso 1412 i Bolognesi cacciarono il cardinale Corrado Caracciolo e per restaurare il governo pontificio Indicem; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a Genova negli anni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] folignate già ricordata, nel 1434 il B. è vicario di Corrado Trinci, mentre altri (Prosperi Valenti) lo fa durare in in passato, nella città estense.
Il Tractatus a favore d'Eugenio IV non è il solo opuscolo politico-giuridico composto dal B.; già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] la signoria del Grimaldi. Così, il 18 marzo 1436, Corrado da Vimercate, commissario ducale, investì il G. del " nel 1445 il G. accettò di entrare al servizio di papa Eugenio IV, allora in guerra con Firenze: la spedizione si rivelò sfortunata e si ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , in Arch. stor. ital., III (1865), p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A new history of painting in Italy, London 1866 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il diritto di battere moneta dall'imperatore Corrado il Salico due anni prima.
Sulla potenza 178, CCVII/X coll. 179/181, CCXVII col. 198, CCXXXII col. 204, CCXLIII/IV col. 218; IX, ibid. 1857, doc. X col. 14; Registrum curiae archiepiscopalisIanue, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] .; II, Italia comunale e signorile, introduzione di M. Berengo, 1989; III, Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, 1991; IV, L’età contemporanea, a cura di R. Vivarelli, 1999; V, Storia moderna, a cura di R. Pasta, 2011.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758 -26, nn. 57-64; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 457 (s. v. Corrado, Francesco); VIII, p. 209. ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...