Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] principi da Dario, acciò le tenessino per sua sicurtà e gloria». Corrado Vivanti (ed. 1997, p. 845 nota 1) e Giorgio Inglese morto nel 424 a.C.), di cui effettivamente E. parla in IV 80, senza però menzionare alcuna congiura ai suoi danni. Vivanti ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] farsi incoronare imperatore dal papa. Gli Svevi salgono al trono con Corrado III nel 1138, dopo scontri coi duchi di Baviera sostenuti dal prima volta nel 1154, per ottenere l’incoronazione da Adriano IV nel 1154. Aiuta il papa a liberarsi dal regime ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] s.; C. Schmidl, Diz. um . v. dei musicisti, I, pp. 365 s.; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, p. 174. Enc. dello Spett., III, coll. 1346 s.; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 525; New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, pp. 682 s. ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] S. Francesco; le vicende interne alla famiglia Trinci (baruffa di Corrado III con la madre Costanza, la morte di costei nel 1436); dei Trinci, in Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria, IV (1888), pp. 171-173; M. Sensi, Documenti per la beata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di Svevia di esercitare effettivamente la propria autorità infine, è inizialmente favorevole: Eugenio III e poi Adriano IV chiedono l’aiuto imperiale contro il Comune di Roma e ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] presto, tuttavia, Teobaldo pagò le conseguenze del ritorno sulla scena politica di Pandolfo IV, liberato dalla sua prigionia in Germania, mentre ad Enrico II succedeva Corrado II (1024-1039). Dopo aver riconquistato Capua e presa Napoli, seppure per ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] al cardinale vescovo di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di un contratto di enfiteusi , Romae 1677; I. Affò, Storia della città di Parma, I-IV, Parma 1792-1795; Lucii II papae Epistolae et privilegia, in PL, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] MUP) che a Milano sorse su iniziativa di Lelio Basso, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni e Domenico Viotto. Dopo il convegno, Indicem; Storia del socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943), Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] Marco Lombardo, il gentiluomo reggiano è incluso, con Corrado da Palazzo di Brescia e Gherardo da Camino di Treviso . Panciroli, Rerum Hist. Patriae suae libri octo, Reggio Emilia 1847, IV 244; P. Viani, Storia della città di Reggio tradotta, ibid. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] (1147), i canonici otterranno la selva in donazione da Corrado III "salva tamen omni ratione et iustitia monasterii sancti A proposito della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, Appunti ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...