TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] sostenuto l’ipotesi del viaggio a Roma, già immaginato da Corrado Ricci (1896), pur non concordando sul tempo in cui Milano 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia di Piacenza, IV.2, Piacenza 2000, pp. 1030-1035; L. Fornari Schianchi, Tagliasacchi, ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] ligure Giuseppe Guglieri, in servizio presso Corrado Deodato di Moncada (successore di monsignor Ventimiglia di argomento amoroso, Li vasuni (I baci).
Per decreto di Ferdinando IV di Sicilia del 25 aprile 1791, fu nominato notaro del casale di ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] mura, nel sestiere di Porta San Piero, al tempo dell'imperatore Corrado, e, pur non ritenendoli " de' più antichi ", li in Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci I 4; Carte Dei IV 9; Spogli del Senatore dell'Ancisa CC 197,247; EE 535; GG ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] (ibid., p.65, nota 2) -, la lasciava con tre figli, Corrado, Rodolfo e Adelaide. La vedovanza di B. non durò a lungo, perché (Odilonis Epitaphium Adalheidae, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] dell’eresia catara. Nel 1227, Gregorio IX affida a Corrado di Marburgo il compito di ricercare e perseguitare eretici, Nel 1252, con la bolla Ad extirpandam di Innocenzo IV, è autorizzata la tortura per ottenere la confessione degli inquisiti ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] dessi / un suon che del suo caso si dolessi»).
Nell’Asino iv, i vv. 109-11 ricordano la notissima tragedia di Ero e ritrovarti meco, o noteresti / come Leandro infra Sesto e Abido». Osserva Corrado Vivanti (in N. Machiavelli, Opere, 3° vol., 2005, p ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] frequentare i pittori della Scuola romana, tra cui Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, insieme al quale ebbe -1965, Roma 1966; Dizionario enciclopedico dell’architettura e dell’urbanistica, IV, Roma 1969, p. 522; B. Oudin, Dizionario degli architetti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] C. Corrado e U. Cosmo, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Torino, con una borsa . 69-87; M. Colesanti, L. F. B., in Letteratura italiana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 2865-2892 (con bibl.); Id., in Ritratti di critici, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] viaggio di ritorno fu imprigionato presso Siena da Corrado di Lützelhard, vicino all’imperatore Enrico VI. , ad ind.; Chronica magistri Rogeri Houedene, a cura di W. Stubbs, I-IV, London 1868-71, ad ind.; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] secolo costituisce, insieme alla cattedrale di Spira, avviata da Corrado II, e alterata verso la fine del secolo con l , cresciuto nell’XI secolo sull’impianto ellittico del martyrium di IV secolo; San Giorgio, fondato da Annone II alla metà dell ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...