Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] quella dei feudi minori con la Constitutio de feudis di Corrado II. Si infoltiscono allora i ranghi feudali, si fa in Germania la prova di forza contro la feudalità tedesca, Enrico IV, nel sinodo di Worms del 1076, depone il papa, il quale ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] folle, La cuffietta olandese di Liana e Omaggio a Poe alla IV Quadriennale di Roma; ebbe personali nelle gallerie Il Ritrovo e S. Perilli, Severini, Salvatore Scarpitta, Giuseppe Capogrossi, pure Corrado Cagli – discutendo con loro, ma proseguì le ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] le cure della zia Milia Monaldeschi, moglie di Corrado d'Alviano, fratello di Francesco, che lo tenne in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. 1-2, pp. 46-48; A. Battistella, Pordenone e i d'Alviano, in ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] e manuali di letteratura a cominciare da quello di Corrado di Hirsau. Ma pare rimasto estraneo agli interessi dell di guardia cassinesi del secolo XI, in Archivum Latinitatis Medii Aevi, IV(1928), pp. 153-155; M. Esposito, Bachiarius. Arator. Lathcen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] Guido Castelnuovo, http://archivi… cit., =C_S1905& currheader=Corrado Segre – 1905 [4 aprile 2013]).
Il riferimento è con evidenza 1908, Castelnuovo organizza, insieme a Volterra, il IV Congresso internazionale dei matematici, di cui è nominato ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III (1138-1152), il quale vi riunì quattro diete tra alle precedenti cerimonie d'elezione ivi svoltesi già con Enrico IV nel 1074 e rinnovate con altri sovrani svevi -, la città ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , Per la storia dell’arte italiana (in Rivista storica italiana, IV (1887), 2, pp. 229-250), in cui egli, guardando nazionali italiane e poi il Bollettino d’arte voluto da Corrado Ricci assolvevano degnamente tale compito. Piuttosto, il pubblico della ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] precedente al teatro Costanzi di Roma (Difendo Corrado Brando, in La Tribuna, 30 ottobre 1906 V. M. (Rastignac), in Infanzia e giovinezza di illustri Italiani contemporanei, IV, pt. 2ª, Uomini politici, patrioti e pubblicisti, Firenze 1911, pp. 249 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] colleghi Matteo di Albano, Guglielmo di Preneste, Corrado di Sabina e Giovanni di Ostia, definiti 3, pp. 34 s., 38, 184, I, 4, p. 47; Concilium Lateranense IV, in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, a cura di I.D. Mansi, Venetiis ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ove si trasferiva definitivamente nel 1922, su invito di Corrado Ricci. Dietro promessa del lascito della raccolta delle proprie suoi meriti artistici, e in tale veste fece parte della IV Commissione del Senato per la Pubblica Istruzione e Belle Arti ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...