BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] che il patronimico del padre.
Tommaso, nato a Firenze nel 1424da Corrado di Doffo (o Dosso) e da Caterina di Francesco Gherucci, structure and Construction in ital. mural painting..., in Figura, IV (1963),passim; L. D. Etthnger,The Sistine Chapel ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] M. si protrasse a lungo. I vescovi di Metz Corrado di Scharfeneck (1213-24) e Giovanni d'Aspremont Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray - S. Clémencet - L. Carolus-Barré, I-IV, Paris 1890-1955, I, coll. 350 s., 585, 921 s., 968 s.; II, coll. ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] un vero e proprio "thesaurus totius criminalis materiae" (IV, 1604, quaest. CIV), che avrebbe dovuto addirittura forti che ha suggerito alla letteratura, da Stendhal a Corrado Ricci ed a qualche giurista particolarmente attento alla dimensione ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] essere perfetto, secondo la perfezione de l'animo e del corpo (Cv IV XVI 5). Solo che, in questo modo, nonché non essere un ramo Castello, dei Roberti di Reggio Emilia, che, accanto a Corrado da Palazzo e a Gherardo da Camino, ritroviamo anche in Pg ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] territori del regno passarono sotto il diretto controllo dell'imperatore Corrado II, incoronato re di Borgogna e d'Italia nel 37-48; C. Santschi, s.v. Genf, in Lex. Mittelalt., IV, 2, 1988, coll. 1228-1232; C. Bonnet, Chronique des découvertes ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di complessi di 2° grado classificati da Adolf Weiler e Corrado Segre, vi dimostrò che solo 40 di questi potevano dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, IV [1888], pp. 207-211 e 277-282). In seguito riprese l’argomento ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] usque ad a. 1313, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Leges IV, I, Hannoverae 1906, pp. 444-446, 449 s., 453 s., 459 s., 500- , Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; E ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di indugio, nell’agosto del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per Roma. Arrivato il via, si rifugiò nel castello di Rivalta Trebbia, ospite di Corrado Landi che lo persuase a consegnarsi ai veneziani il 12 aprile ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] più stretta congiunta residente in Terrasanta dell’erede Corrado di Hohenstaufen, che aveva raggiunto la maggiore età , 220); O. Berggötz, Der Bericht des M. Z.: Codex Querini-Stampalia IV.3 (1064), Frankfurt a. M.-Bern-New York-Paris 1991; D. Jacoby ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] così il B., scolaro dell'umanista pugliese Quinto Mario Corrado, compiuti i quattordici anni, partì dalla Terra d'Otranto dei Bonifacio. D'altra parte, anche i Carafa, sostenuti da Paolo IV, nutrivano pretese sul marchesato di Oria; il B. fu citato, ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...