Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e sociali «una vera Babele moderna» come ebbe a notare Corrado Alvaro dopo il suo soggiorno berlinese tra il 1928 e il . Sui riflessi dei moti del marzo, Federico Guglielmo IV acconsentì comunque a giurare fedeltà alla Costituzione del 31 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Agnese nell'atto di consegnare il modellino di una chiesa al Gran maestro dell'Ordine, Corrado. Il miniatore del breviario illustrò anche due brevi scritti di Carlo IV, che sono allegati al Liber viaticus di Giovanni di Neumarkt.Dal 1360 al 1361 si ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] i nomi e anche i mariti: Maximilla, per esempio, andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro Romano Impero; Giuditta sposò Roberto di Basunville, conte di Conversano; Matilde si unì in matrimonio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 335 ss.; S. Infessura, Diario della città di Roma, , Firenze 1958, pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] pretesto dagli attacchi di Roberto d'Angiò contro l'ammiraglio Corrado Doria e contro gli Spinola, il 5 luglio 1320 Chiaramonte F. III strinse intanto alleanza con l'imperatore Ludovico IV il Bavaro, i cui ambasciatori giunsero da Pisa a Palerbio ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . Inoltre incaricò Arnaldo Amalrico abate di Citeaux e Corrado di Urach abate di Clairvaux di svolgere una missione Omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Parisiis 1879, coll. 6 s., Ep. IV; 37 ss., Ep. XXXIX; 105 s., Ep. LXXIX; 172 ss., Ep. CXL; 183 s ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] figlio di Corrado e Mariola Fea.
Era questo seniore Gabriello un gentiluomo di piccola, antica letterari, Venezia 1829, p. 23; L. A. Muratori, Della perfetta poesia ital., IV, Milano 1821, p. 116; G. V. Gravina, Scritti critici e teorici, Roma- ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ampliamento dell’oratorio, su disegno di Lorenzo di Corrado da Lucca, e subentrò in cantiere dal 1519 pp. 56, 64; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 589-642; I. Barozzi da Vignola, Le due regole della prospettiva ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] di Francesco Filippini, Carlo Frati, Giovanni Livi, Corrado Ricci, Lino Sighinolfi, Albano Sorbelli e Guido Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. di Romagna " s. 4, XVII, fasc. IV-VI (luglio-dic. 1927) 354-356; Marigo, De vulg. Eloq., 124 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] , di Marbodo (1035-1123), il Dialogus super auctores di Corrado di Hirsau (1070 ca.-1150 ca.) e l'Ars versificatoria J.A. Richmond, Washington 1991; F. Adorno, La filosofia antica, IV, Cultura, filosofia, politica e religiosità dal II al VI secolo d.C ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...