• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1361 risultati
Tutti i risultati [1361]
Biografie [633]
Storia [508]
Religioni [195]
Arti visive [151]
Storia delle religioni [64]
Diritto [63]
Letteratura [61]
Storia medievale [51]
Architettura e urbanistica [48]
Geografia [40]

AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di Champagne, da cui 'arrivo dell'esercito fiammingo-monferrino. Gli avvenimenti della IV crociata diedero ragione alla sua prudenza di voler salvaguardare ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CORRADO DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

TRINCI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] Andrea Colonna suo nipote. Ma, dopo nuovi tradimenti e perdoni, Eugenio IV mandò contro di lui con forte esercito il cardinale Vitelleschi che nel 1439, espugnata Foligno, prese prigioniero Corrado e lo fece tradurre nella rocca di Soriano, dove fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – ODDO FORTEBRACCI – TERRE ARNOLFE – FRANCESCANO – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINCI (1)
Mostra Tutti

ARNOLDO di Lubecca

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] Lubecca e del cancelliere imperiale Corrado di Querfurt. Una lettera di Corrado, scritta dalla Puglia allo 1175 (VII, 8). Per invito di Guglielmo, fratello dell'imperatore Ottone IV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius di Hartmann von der ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – HILDESHEIM – FEDERICO I

BASSO, Cesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lirico romano, che dové essere di notevole valore, almeno per testimonianza di Quintiliano (Inst. orai., X, 1, 96), il quale, dopo aver detto che tra i lirici romani solo Orazio merita di esser letto, [...] si riferisce l'iscrizione dell'età di Tiberio trovata presso Anticoli Corrado (Corpus Inscr. Latin., XIV, 3471). Sarebbe morto, secondo 1493, il codice più importante del De metris è il codice napoletano IV, A, 11, copiato da quello (secoli XV-XVI). ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIANO MAURO – ANTICOLI CORRADO – QUINTILIANO – CESIO BASSO – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Cesio (1)
Mostra Tutti

BÖHMER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatista tedesco nato a Francoforte sul Meno il 22 aprile 1795, morto ivi il 22 ottobre 1863. Laureatosi nel 1817 in giurisprudenza, fu dal 1825 archivista, dal 1830 al 1863 direttore della biblioteca [...] Imperii cominciarono a uscire nel 1831, per gl'imperatori da Corrado I a Enrico VII; seguirono nel 1833 quelli dei Carolingi, importanti nei suoi Fontes rerum Germanicarum (voll. 3, 1843 segg.; IV, pubblicato nel 1868 a cura di A. Huber); e dalle sue ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – GIURISPRUDENZA – CAROLINGI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHMER, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092) Zdenek Kristen Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di [...] In ricompensa dei servizî resi, V. fu ricompensato da Enrico IV non solo con l'ampliamento del territorio, ma bensì con la vescovo di Praga, si trovò in lite pure con suo fratello Corrado di Bruna e con il proprio figlio Brĕtislav; mentre i fratelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO, primo vescovo di Prussia

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] temporale sul territorio di Kulm. A combattere i Prussiani Corrado chiamò poi l'ordine teutonico, al cui gran 6 febbraio 1245. Bibl.: K. Lohmeyer, in Allgem. deutsche Biogr., IV, p. 175 segg.; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, 3ª-4ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – EVANGELIZZAZIONE – CISTERCIENSE – DOMENICANI – A. HAUCK

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVORGNAN (XXX, p. 975) La prima parte dell'articolo va corretta come segue: Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] Rodolfo e Corrado furono investiti nel 1254, dal patriarca di Aquileia, del feudo di Savorgnan, donde trassero il nuovo nome. di particolare menzione, un Francesco, che, creato da Carlo IV conte palatino nel 1362, ottenne dai patriarchi di Aquileia l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRIULANO – CARLO IV – CIVIDALE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] probabile che alle necessità cerimoniali della incoronazione di Corrado II, officiata da Ariberto nel 1026, complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] essa sarebbe nato e cresciuto ‛ dopo ' il 1313. Corrado Ricci s'indusse a spostare - ragionevolmente - quella data rifugio, cit., 149-151; e le obiezioni di M. Barbi, in "Bull. " n.s., IV (1896-97) 158-160; VI (1898-99) 43; di G. Vandelli, ibid. IX ( ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 137
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali