MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re Corrado. I monaci che nel 1134 fondarono il monastero provenivano dal monastero di Settimiano in Toscana. Il 22 agosto 1556 Pio IV, soppresso il titolo di abbazia, assegnò i beni del ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Malaspina, di cui pianse la morte nel 1220, Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di P., Bologna 1912; G. Bertoni, Il pianto in morte di Raimondo Berengario IV (in Scritti varî dedicati a R. Renier), 1913; W. P. Shepard, ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] al 1517 fu istitutore dei due fratelli minori del duca Guglielmo IV di Baviera, Ludovico ed Ernesto. In quel tempo (1512- Manuzio. Sull'esempio della Societas Rhenana del suo maestro Corrado Celtes, A. fondò nel 1516 una Sodalitas litteraria ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] ora in Italia ora in Borgogna. Solo nel 983 suo fratello Corrado II di Borgogna la riconciliò con Ottone II. Nei disordini Odilone di CLuny, Epitaphium Adalhaidae in Mon. Germ. hist., Scriptores, IV, pp. 633-645, a cui fu aggiunto in Selz un secondo ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] , che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando 1452 l'abate era divenuto commendatario. Nel 1796 Ferdinando IV ordinò la vendita dei beni della Badia casauriense, vendita ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] mantenne fedele anche durante la ribellione di Liudolfo e di Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità di arcivescovo , Vita Brunonis, ed. in Mon. Germ., Script., IV e dallo Schrörs in Annalen des historischen Vereins für den Niederrhein ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] Ottone I e suo figlio Liudolfo da una parte, e il genero Corrado il Rosso dall'altra. Dopo essere stata fino al 1306 sotto il 1349 fu proclamato re di Germania contro l'imperatore Carlo IV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la sua tomba. ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] Euich, il cui ramo principale si spense, nel 1371, in Goffredo IV di Arnsberg. Il castello di Arnsberg rimase distrutto, ai tempi del nello stesso anno, fece un patto col proprio cugino, Corrado di Rietberg, per cui dalla contea di Arnsberg restò ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato, che aveva sposato Teodora, il regno, ché nel febbraio del 1204 Isacco II e Alessio IV vennero abbattuti dal movimento diretto da Alessio V Murzuflo, con l ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] e di Ascalona. I suoi rapporti con il re Baldovino IV erano assai tesi; solo forzato dalle cattive condizioni di salute, Sibilla moglie di G., questi si vide disputato il trono da Corrado di Monferrato, che sposò a tal uopo la sorella di Sibilla ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...