WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] svevi, in particolare di Federico I Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi, quali l'assegnazione della contea palatina presso Rhein e dell'arciabbazia di Salisburgo. Sotto l'imperatore Ludovico IV 'arcivescovo Corrado III di W ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] Altems e Hohenems) discende Rudolf von Ems (1200-1254), il quale, per incarico del sovrano svevoCorradoIV, redasse la Weltchronik. Il castello di Hohenems è anche il luogo in cui sono stati rinvenuti i manoscritti A (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) e ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca diSvevia Federico II fra di riscossione delle imposte arbitrario e oppressivo.
Per Enrico (VII) e anche per CorradoIV la residenza imperiale di ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] perseguito durante tutto il suo regno: la corona imperiale. Dopo la morte diCorradoIV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice diSvevia, nipote di Federico I Barbarossa - rivendicò il titolo degli Hohenstaufen, ma nel 1275 fu ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] 'inverno; La rivoluzione di Masaniello (1832); Il re CorradodiSvevia entra vincitore a Napoli p. 11, tav. XXVI; G.E.M.F., Estasi di s. Francesco di Paola del cav. T. D., ibid., VI (1840), pp. 5 s., tav. IV; Album, XII (1845), p. 211; ibid., XV (1848 ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] alla Svevia e il bacino di Lienz al ducato di Carinzia (v.). Nel 1004 vennero fondati i principati vescovili di Trento e Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte degli imperatori Enrico II di Sassonia (1002-1024) e Corrado II ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] dalla Svevia, che possono farsi risalire all'osservanza nei confronti di Hirsau Corrado (1206-1225), è documentata una vivace attività di decorazione di manoscritti. Il capolavoro della miniatura duecentesca di cura di C.E. Ineichen-Eder, IV,1 ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...