• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Storia [165]
Biografie [110]
Religioni [30]
Storia medievale [31]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [17]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia [13]
Europa [12]

CORRADO duca di Lorena, detto il Rosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] duca Ugo di Francia. Nel 950 procurò la pace col re Enrico IV di Francia. Nel e il re, il cui figlio Liudolfo di Svevia, in unione con C., organizzò negli anni divenne più tardi duca di Carinzia e suo nipote imperatore col nome di Corrado II. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – LIUDOLFO DI SVEVIA – BERENGARIO II – CORRADO II – FRANCONIA

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di C. nati da questo matrimonio portavano nomi (Enrico, Corrado, Rainaldo, Bertoldo) che potrebbero fare pensare che la moglie di C. fosse in qualche modo imparentata con gli Svevi Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1857, IV, pp. 305 ss.; V, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

Corrado II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado II (Currado; detto il Salico) II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore [...] IV 9) e fece una spedizione, che non ebbe alcun risultato notevole, contro i Saraceni dell'Italia meridionale. Richiamato in Germania dalla ribellione dei grandi feudatari, cui si era affiancato il suo stesso figliastro Ernesto di Svevia ; Corrado III ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI SASSONIA – ARIBERTO D'INTIMIANO – ITALIA MERIDIONALE – CACCIAGUIDA – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II (3)
Mostra Tutti

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE

Federiciana (2005)

CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] Filippo, nel 1208, si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da Ottone IV cancelliere di corte. Dopo la scomunica di Ottone IV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO DI SVEVIA – FEDERICO II – SCOMUNICA – OTTONE IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE (5)
Mostra Tutti

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] i suoi duchi pervennero all'impero nella persona di Federico Barbarossa; e la denominazione di "casa sveva" servì precisamente a designare la dinastia imperiale fra il Barbarossa e Corrado IV. Tramontata la potenza della casa degli Hohenstaufen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] padre stesso di Corrado. Alla metà di ottobre, di uno dei figli dell'imperatore, il duca Federico di Svevia, raggiunsero la città siriana di di Gerusalemme e le sue due figlie. La regina Sibilla era la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO di Lützelhardt

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Lützelhardt Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Magonza. Le prime notizie su di lui risalgono, come nel caso di Corrado di motivi per respingere l'elezione di Filippo di Svevia. Si diceva che C Romae 1947, pp. 86, 107; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] fuga di Corrado. Costui si trattenne nella Marca per tutto l'anno 1264 finché non lo raggiunse la scomunica di Urbano IV. Durante Ma le notizie sull'imminente arrivo nel Regno di Corradino di Svevia distolsero l'angioino da quel proposito e lo ... Leggi Tutto

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] svevo. A corte pare che si sapesse della pessima fama di Corrado. In un privilegio a favore del monastero di ., Leipzig 1867, pp. 310, 320; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVEVIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SVEVIA, DUCATO DI HHelmut Maurer Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] l'intero ducato di Svevia. Invece un altro figlio di Federico II, Corrado IV, fratellastro di Enrico (VII) ed eletto re nel 1237, non portò mai il titolo di duca di Svevia, ma saltuariamente quello di rex Suevie ovvero di rex Alamannorum. Verso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI – FEDERICO II – SIGMARINGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali