• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [19]
Arti visive [18]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [9]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Diritto civile [3]

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] anno della morte. Egli fu l'ultimo regnante della dinastia sassone, alla quale succedette la dinastia di Franconia con Corrado II il Salico (1024-1039) e poi con suo figlio Enrico III (1039-1056). Questi due primi imperatori della dinastia francone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] seguito alla morte di Enrico II (12 luglio 1024) e alla designazione di Corrado II il Salico, A., rompendo ogni indugio, si recò a Costanza, non tanto per eleggere, il sovrano, come vorrebbe Amolfò (11, 2), quanto per manifestare al sovrano designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di Oviedo, da datarsi intorno all'840. Di qualche anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note sé. Qualche anno dopo, con Corrado II il Salico si fondò il duomo di Spira: il discorso innovativo, avviato dall'a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] successivo, con cui venivano riconosciuti e confermati i privilegi concessi, a quei vescovi ed a quella Chiesa, da Corrado II il Salico. Il riconoscimento e la conferma da parte del nuovo re d'Italia della signoria e del complesso dei diritti feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] la parte orientale (Kubach, Haas, 1972; Kubach, 1974).Se l'edificio di Corrado II può essere visto come simbolo dinastico, rivolto verso il futuro, della stirpe salica, l'architettura diventava con Enrico III emblema di 'una idea del regno che va ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte degli imperatori Enrico II di Sassonia (1002-1024) e Corrado II il Salico (1024-1039) dei diritti di giurisdizione comitale rispettivamente sui comitati di Trento, Bolzano e Venosta e su quello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà all'Impero valse a L. la visita, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

nobiltà

Dizionario di Storia (2010)

nobilta nobiltà La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza. Antichità Sarebbe [...] ruolo importante giocato dall’ereditarietà del feudo, riconosciuto nel sec. 11° (constitutio de feudis di Corrado II il Salico, 1037), per cui ereditari diventano anche le cariche e gli oneri e i privilegi dei vassalli militari. A partire dal sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] memoria in alcuni documenti falsi dell’abbazia di Montecassino (Paschini, 1913, p. 17). Morto Enrico II, il legame con il nuovo sovrano tedesco, Corrado II il Salico (1024-39), non fu meno robusto. Quanto accadde nel 1024 è uno degli episodi più noti ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
valvassino
valvassino s. m. [tratto da valvass(ore), con suffisso dim.]. – Nel sistema politico e sociale feudale, il vassallo del valvassore, ultima classe di titolari di feudi. In origine, il possesso feudale dei valvassini fu precario, in quanto poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali