• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [301]
Storia [216]
Religioni [66]
Arti visive [66]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [25]
Diritto [30]
Cinema [21]
Teatro [19]
Geografia [16]

CAVALCABÒ, Cavalcabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò Giancarlo Andenna Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] le finanze della città caddero sotto l’effettivo controllo del giovane marchese. Tale attività creditizia gli permise inoltre di dominare la signore di Cremona. La morte dei C. avvenne tra il 1305 e il 1306, poiché in una pergamena del 17 dic. 1306, ... Leggi Tutto

Donati, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Niccolò Renato Piattoli Figlio di Forese, detto Foresino, di messer Manetto Donati, nipote acquisito di D., essendo Foresino fratello di Gemma. Ebbe gran parte nella vita della famiglia di D.; [...] Pietro di Dante. Della sua vita familiare sappiamo che perse il padre in giovane età; ebbe possessi di terreni e quote su edifici con soltanto una figlia, Girolama, che andò in sposa a Corrado di Bettino dei Gherardini, di cui ai 4 di gennaio ... Leggi Tutto

Ugo, marchese di Tuscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo, marchese di Tuscia Renato Piattoli Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] in Italia i diritti del giovane erede; infatti U., nel 986, assunse il governo delle provincie di Spoleto , ma che si è supposto consanguinea di Corrado II. U. fu in stretti rapporti anche con il papa Silvestro II e assecondò la politica vescovile ... Leggi Tutto

MAGGI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] di Emanuele - il padre era certamente ancora giovane. Neppure sono note le tappe della sua carriera politica. Nel 1294 il M. assunse interni alla grande consorteria bresciana. Il M. legò infatti a Federico, Maffeo e Corrado del fu Emanuele Maggi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neorealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neorealismo Marco Pistoia Il mondo sotto la lente del cinema Originale modo di osservare il mondo attraverso il cinema, il neorealismo è il movimento che ha dato maggiore notorietà – anche sul piano [...] come Alberto Moravia e Corrado Alvaro. Quando uscì il primo film di Visconti, Ossessione (1943), il termine venne usato per soprattutto come fanciulle di belle speranze, in cerca del giovane da sposare. Tra i titoli più significativi di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Amaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Amaleone Gino Franceschini Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] Sforzeschi le porte della città, ma il tentativo andò a vuoto, e Corrado Trinci riuscì, anche per la mediazione di Dall'Umbria il B. passò poi con le milizie sforzesche nelle Marche, e deve aver acquistato nei consigli del suo giovane capitano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, FIGLI

Federiciana (2005)

FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] nel 1239-1240 e morto in giovane età; e infine nel 1242 un bambino deceduto subito dopo il parto. Frattanto dall'unione con il 1o maggio 1247 a Jacopo del Carretto marchese di Savona: con Adelaide di Urslingen, forse figlia del duca di Spoleto Corrado ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO DI ANTIOCHIA – TOMMASO II D'AQUINO

ALLUCINGOLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLUCINGOLI, Gerardo ** Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] a Narni per ricevervi il giuramento di sottomissione di Corrado di Urslingen e per prendere in consegna il territorio spoletino. La Gualtieri di Palearia, arcivescovo di Palermo, a proposito del giovane Federico, costrinse l'A. a fuggire da Palermo e ... Leggi Tutto

GALEANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI, Antonio Fabio Tarzia Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza. Il [...] Nel 1613 una sua canzone a s. Corrado venne inclusa nella Vita di s. Corrado eremita (Piacenza 1613), redatta da Piero e segnato il viso a maraviglia, sonetto concentrato sul bizzarro e meraviglioso amore tra il decrepito Mopso e la giovane Lilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tocchini, Ilaria

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tocchini, Ilaria Gianfranco e Luigi Saini Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] diventata presidente di una giovane e brillante società di nuoto dove venne seguita rispettivamente da Corrado Rosso e Stefano Morini. 6 titoli). In vasca da 50 m ha migliorato due volte il record nazionale dei 100 m e quattro volte quello dei 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – STRASBURGO – SHEFFIELD – SIVIGLIA – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
Ucoii
Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
top player loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆  Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali