Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Pancraziasti e dei Giovani lottatori al Pugile in riposo veristicamente martoriato. Sappiamo, d'altra parte, che il corpo per i e Volterrani; nella sezione pittura Tullio Crali, Dottori, Corrado e Ottorino Mancioli, Enrico Prampolini e Tato. Angelo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] la contea lucana di Tricarico. Con il titolo di conte, e il soprannome, dovuto alla giovane età, di "conticello", F. F., dopo aver servito brevemente il pontefice riducendo a obbedienza il signore di Foligno Corrado Trinci, passò infine al servizio ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Non condanno e non giudico il Sionismo che ha illustri fautori ed è sostenuto da giovani valorosi e convinti com’Ella in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1997. Inoltre: Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] ordire complicate messinscene (da Miseria e nobiltà, 1940, di Corrado D'Errico a Dora Nelson, da Che distinta famiglia!, 1945 di Hamer, ovvero la scalata al potere di un giovane che per avere il titolo e gli emolumenti di lord elimina in modi diversi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Cosmo, che lo iniziò all'amore per Dante, del poeta C. Corrado in lingua e letteratura italiana, del latinista L. Galante e del nel volume F. Casorati pittore (Torino 1923). Il ritratto di un giovane serio ma non pedante, anzi esuberante, che si ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] che vanta la maggiore produzione artistica mondiale e nella quale i giovani creativi di tutta Europa e del mondo del ‘dopo guerra moderna» come ebbe a notare Corrado Alvaro dopo il suo soggiorno berlinese tra il 1928 e il 1929. Da sempre luogo di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] esempio, andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro Romano Impero; Giuditta il più giovane dei figli, il solo sopravvissuto, anch'egli di nome Ruggero. Della sua infanzia ‒ era nato da Adelasia il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Bernauer di Friedrich Hebbel diretta da Giulio Pacuvio e Corrado Pavolini) poi a Milano con un repertorio di e la farsa Un giovane frettoloso di Eugène Labiche, testi del repertorio ottocentesco presentati al pubblico (il secondo con regia di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] figlio di Corrado e Mariola Fea.
Era questo seniore Gabriello un gentiluomo di piccola, antica nobiltà, attestata tra il 1579 e il 1581 e poi tra il 1583 e il 1584, si ripetono le bravate del giovane, culminate nella vera e propria sfida tra il C. ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] tipo come il De ornamentis verborum, in versi, di Marbodo (1035-1123), il Dialogus super auctores di Corrado di Hirsau un edificio simile a un castello, insegna a un P. giovane e imberbe la tripartizione della filosofia, da P. diligentemente scritta ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...