POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sfociante nel Kurisches Haff, è un fiume giovane, formatosi dopo il ritiro della ghiaccia quaternaria; esso inizialmente era i primi successi ottenuti nella sua temeraria offensiva contro Corrado II, perdette in pochi anni le conquiste territoriali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di letteratura e d'arte. Ne fu redattore artistico e letterario Corrado Pavolini (nato a Firenze nel 1898), direttore de L'Italia .
La Gazzetta del popolo. - Fondato il 16 giugno 1848 da Giovan Battista Bottero, da Felice Govean (Racconigi 1818 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] munita Alghero caduta nelle mani pisane, a vendicar la quale Corrado Doria, inviato con 54 galee, sconfiggeva l'avversa armata fanciulla: custa est s'anzonedda mea. Ottenuto il consenso dei parenti, i giovani possono vedersi e parlarsi con una certa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il Palazzo dell'università, il Palazzo Balbi, il Palazzo Durazzo Pallavicini; lo Scaniglia l'Albergo dei poveri, ilCorradiil Palazzo Rosso, il Fontana il viovetta e Bolle de savon. Tra i più giovani, riscuote plauso Edoardo Firpo (nato nel 1889) ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] quale un giovane, la cui passione è aspramente ostacolata dai parenti della fanciulla, grida la sua rabbia e il suo dispetto e distrugge Rieti, mentre gli Ascolani occupano Teramo. Corrado imperatore può a stento riconquistare Penne e Atri.
...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dell'Italia trovarono appoggio nel giovane erede del trono d'Etiopia, Ligg Iasu, il quale - convertitosi a una politica Il trapasso dei poteri avvenne il 29 giugno 1925 a Chisimaio. Il nuovo territorio fu affidato a un governatore (Corrado Zoli) e il ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] es., con una legge del 1666, Colbert determinò che tutti i giovani che si sposassero prima dell'età di 20 anni, fossero esenti dall tenuto presente il fatto di popolazioni che mostrarono fasi alternative di sviluppo e di decadenza, Corrado Gini fu ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] aperta (p. es., gen. máëna "marina" di fronte a sùénu "giovane"). Anche qui i dialetti mostrano fasi diverse: si ha, p. es., Canavesio (Pigna, 1482), il Foppa, Giovanni Mazone, Donato de' Bardi (Pinacoteca di Savona), Corrado d'Allemagna (Taggia, 1447 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] autorità imperiale. Infatti il conflitto scoppiò con il successore di Lotario, l'imperatore Corrado III, ed Enrico il Superbo ne uscì tridentino. Sotto di lui il ducato cominciò anche a trovare in una città relativamente giovane, Monaco, un centro, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , lo Scomparini, il Lonza, il Garzolini, i Tominz; dei più moderni, Umberto Veruda, morto assai giovane, e il Rietti con i anche l'internazionalismo socialista. Il governatore principe Corrado di Hohenlohe-Schillingsfürst dopo il 1904, si dedicò a ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...