Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] poté essere ordinato.
Nel maggio 1244 papa Innocenzo IV nominò ilgiovane chierico cardinale diacono di S. Maria in Via Lata. Nell riorganizzazione del Regno di Sicilia dopo la morte di Corrado IV.
Essendo già legato, si trattenne comunque alcuni ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo il Grosso - riottenne i suoi dei rapporti tra la corte tedesca e la S. Sede, ilgiovane sovrano aveva bisogno di alleati in Italia - si recò in ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] ) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio una giovane Anna Magnani: "Malasomma l'aveva chiamata per una piccola parte in un filmone strappalacrime con Dria Paola e Corrado Racca, offrendole 4000 lire di paga" (Carrano).
Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, ilGiovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] in Napoli, davanti a Porta Petruccia, dal feudatario tedesco Corrado de Gottis, che egli aveva privato con sentenza di e da molti scrittori la morte cruenta di A. d'Isernia ilGiovane, fu erroneamente riferita, sotto la stessa data, al maggiore ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] Roma in occasione dell'incoronazione imperiale di Corrado.
Il nuovo imperatore da Roma concesse il monastero di Breme all'abate cluniacense Odilone, il quale vi insediò come abate il suo giovane omonimo nipote. Ma il nuovo abate di Breme si procurò ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da
Clara Gennaro
MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia.
Nel novembre del [...] da ogni tassa, grazie alle benemerenze dell’avo Corrado nella lotta contro Manfredi. Dalla stessa portata al pp. 64-67 (poi ampl. col titolo Buonaccorso da Montemagno ilgiovane. Studio biografico con notizie delle «prose», in Studi di letteratura ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] F. precedenti la disavventura che ha tramandato la sua memoria, né risulta che egli abbia ricoperto cariche pubbliche. Ilgiovane F. apparteneva probabilmente alla cerchia dei Pepoli, la vasta e potente famiglia bolognese che sul finire del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Val di Magra
Adolfo Cecilia
La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] questione dei fatti d'arme ai quali D., per bocca di Vanni Fucci, intende riferirsi, v. CAMPO PICENO). In Pg VIII 116, Corrado Malaspina ilgiovane rivolge a D. la preghiera (se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me, che ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] il deserto di Barca da un lato Kaīrouan (al-Qairawān) dall'altro. Non meno fortunate le spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado dell'Islām trova un valido baluardo nel giovane regno di Sicilia.
Tale ardita politica ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino il 4 dicembre 1872, morta a Milano il 25 marzo del 1930. Era figlia di Corrado, dei marchesi di Castellaccio, e dell'attrice Amelia Colonnello. Esordì a 14 anni come prima attrice [...] nel repertorio vario che andava dal Mondo della noia a Santarellina, da Fuoco al convento alle Vergini. Il capocomico G. B. Marini la scritturò come prima attrice giovane accanto a Virginia Marini; ma Francesco Pasta, capocomico avveduto, le offrì ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...