RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] la situazione politica creatasi in Sicilia alla morte di Corrado IV.
Il pontefice rischiava di perdere il controllo sull’isola. Il testamento del sovrano tedesco prevedeva infatti che ilgiovane erede, Corradino, fosse posto sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il vocazione di Dauferio sarebbe stata assecondata, ilgiovane gli fu riconsegnato.
La chiusura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] prima guida è la sorella Marianna, con la quale ilgiovane poeta avvia un vero e proprio sodalizio intellettuale, scambiando Cita con ammirazione la poesia di Guido Gozzano e di Corrado Govoni e include i filosofi Cartesio, Spinoza, Bergson e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Manfredi studente in legge, Piacenza 1848; Ilgiovane popolano al suo "Tribuno", ibid. 1848 il 2 ag. 1890 il M., che era rimasto vedovo nell'aprile 1877, sposò in seconde nozze Maria Carmela Giannerini, da cui ebbe altri quattro figli: Corrado ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Como, Corrado Rusca, dietro sollecitazione della suocera Antiochia Crivelli, che chiedeva aiuto per il marito Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone ilgiovane detto Napino.
Fonti e Bibl.: F. Pippini, Chronicon, ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] orientato verso il mazzinianesimo. I genitori di lui erano fermamente contrari al fidanzamento, avendo ilgiovane 19 Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la contessa Matilde (ibid. 1872); il dramma Lella (ibid. 1873); la fiaba Il gobbo di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta ilgiovane Federico, che si reca in Germania. Mentre sono in corso le trattative tra il neoeletto Gran Maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia, e papa Gregorio IX, ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] poeta. Lo spettacolo, per la regia di Corrado Pavolini, segnò anche il debutto teatrale di Gian Maria Volonté, e ottenne ); C.E. Mambrini, Ilgiovane Strehler: da Novara al Piccolo Teatro di Milano, Vignate 2013; Il laboratorio di Lucio Ridenti. ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] A., sarebbe avvenuta per designazione di Corrado II, poiché parlandone, il vescovo fiorentino, in un documento di il particolare ovviamente ha importanza solo per il maggior rilievo che nella prospettiva del racconto viene ad assumere ilgiovane ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] in nazionale e poi anche nel trasferimento al Barcellona. Ilgiovane ed esuberante asso non era un centravanti classico e neppure Era il 'calcio totale', ripreso da qualche isolato esperimento nel resto del Continente, in Italia da Corrado Viciani, ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...