Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] in tutto il Mezzogiorno, ilgiovane re dava esplicita dimostrazione di possedere appieno quelle referenze che il tutore aveva inizi del 1212, proprio mentre arrivano a Palermo i legati Corrado di Ursberg e Anselmo di Justingen con l'offerta a Federico ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] venendo eletto nel 1273 podestà di Voltri. Sottoposto ilgiovane governo ghibellino all'attacco massiccio dell'esercito di seguito la stessa podesteria di Voltri, assalita dal marchese Corrado del Bosco, alleato degli Angiomi. e dall'esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] . Tornato in Polonia, ilgiovane regista viene incaricato della direzione di una piccola sala di provincia, il "Teatro delle 13 File Luzzati, Corrado Augias, Carlo Quartucci, Luca Ronconi, Giuliano Scabia e, appunto, Leo de Berardinis.
Il censimento ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] per liberare ilgiovane re da Guglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il Capparone a casato Sanseverino. Si ha notizia di un unico figlio maschio, Corrado, di cui sappiamo che nell'agosto del 1210 si trovava sul ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] non sempre affidabile per la vita del G., ilgiovane sarebbe stato destinato alla carriera ecclesiastica (fatto molto S. Corrado a Molfetta, raffigurante l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio da Padova, Pietro e Paolo e il vescovoFabrizio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] una certa somma di denaro. Ilgiovane - come si desume da un atto del 2 marzo - si impegnava a servire il C. in lavori spettanti : nel 1501, Sebastiano di Corrado "de Cuneo" ricorreva in giudizio presso il vicario di Savona per ottenere dagli ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] anni a Costantinopoli Erone ilGiovane rilanciava lo studio delle opere del suo omonimo alessandrino), il trono della Magnaura Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) riappare ancora l'antico motivo, d' ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , fece scrivere al proprio cancelliere Corrado Althamer il documento con cui investiva il vescovo di Feltre di questo governatorato classe X, 106 [3726]: Kristeller, II, p. 231), e ilgiovane Giacomo di Elia di Sebenico, lodato da Gaspare da Verona (p ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] da Roma del 15 maggio 1571, se si identifica con Flaminio - interpretazione rigettata dallo Spallanzani (1979, p. 116) - "ilgiovane di Urbino" citato nella missiva. Ricevuti nel 1573 pagamenti, prestiti e privilegi da parte dei Medici (Guasti, 1902 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , dal monastero di S. Zeno, se stesso e ilgiovane figlio, il "nobilis domicelus" Bartolomeo. Bartolomeo, che doveva morire di lì a poco, nel 1318, era figlio di Imperatrice di Corrado d'Antiochia, che il D. aveva sposato in epoca a noi ignota.
Poco ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...