La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] come una finzione dell'algebra, emerge la figura di Corrado Segre, laureatosi a Torino nel 1883 sotto la guida di suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con ilgiovane Federigo Enriques (1871-1946) che, laureatosi alla Normale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] algebrica e la logica matematica, che fanno capo rispettivamente a Corrado Segre (1863-1924) e a Giuseppe Peano presso l’ Le rose stavano fiorendo, ma non in Italia, dove ilgiovane Geymonat nei primi anni Trenta veniva dissuaso da Enriques dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] 1921), Galileo Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich (1878-1962). architetti Ignazio Gardella (1905-1999), Caccia Dominioni, CorradoCorradi Dell’Acqua (1905-1982), per produrre in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dello pneumotorace artificiale per curare la tubercolosi polmonare. Ilgiovane ingegnere Forlanini, che si era formato all’Accademia tra i suoi allievi Vito Volterra.
Giuseppe Peano, Corrado Segre e Volterra furono i protagonisti dell’«età aurea ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Enrico V fu in vita (1125), entrambi i suoi nipoti Federico e Corrado ne furono i sostenitori più fedeli, il maggiore come duca Federico II di Svevia, il più giovane con un rilievo ancora poco spiccato. Durante l'assenza dell'imperatore, recatosi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] il racconto della Cronaca di Partenope, arricchito dall'esperienza che i napoletani avevano avuto del duro assedio subì-to da parte di Corrado rintracciarne il motivo nell'affetto e nella stima particolari che il padre dovette nutrire per ilgiovane " ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] in occasione della seconda crociata, incontra in familiare colloquio Corrado III di Svevia, re dei romani, in marcia rinuncia alle aspettative della vita. Anzi, il suddito prende coraggio, s’innalza con ilgiovane imperatore ed esulta per i buoni ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , dopo essersi impadronito di Palermo, il 1o novembre 1201 catturò con la forza ilgiovane re affidato alla protezione di Gentile seguito questo ruolo non fu più assegnato; solo sotto Corrado IV incontriamo di nuovo un cancelliere nella persona di " ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] alla casa avita degli Atti in contrada S. Tomaso. Ilgiovane signore, nato nel 1417, era allora al suo secondo matrimonio (scoperta nel 1912 da Corrado Ricci) venne sostituita e nascosta più tardi, certo qualche anno dopo il 1450, da una lastra ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] molto avanzato, o era addirittura già conclusa, durante il regno del giovane imperatore non emersero aspetti nuovi. Le Pfalzen, con castello, che risale al 1220-1230 circa, apparteneva a Corrado di Hohenlohe, uno dei fedeli dell'imperatore, che l' ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...