La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di scrittori come Matilde Serao, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Corrado Alvaro, Saverio Strati o Ignazio Silone, la letteratura orale con : da quelle presenti in autori romani (Cicerone, Plinio ilGiovane, Svetonio, Petronio) fino a Galeno (2° sec. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che la Chiesa dimostrava in quegli anni.
Corrado Ursi incarna il vescovo meridionale del postconcilio secondo le linee tracciate carica alla quale Giovanni Paolo II chiamò nel 1986 ilgiovane ausiliare di Reggio Emilia, Camillo Ruini, interprete ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] personalità del mondo cattolico come Giuseppe Lazzati, Corrado Corghi, Giuseppe Dossetti, padre Turoldo, Baget saputo dell’ultimo comunicato brigatista e gli venne risposto che ilgiovane sacerdote era assente, in quanto si trovava a Castel Gandolfo54 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma ilGiovane, Angeli, Stazio, Canova: perché rischiare di Letteratura Gerola Giuseppe 11/5/1922 - 21/9/1938 Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13/7 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e da altre regioni («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Ilgiovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno della morte per tubercolosi, : monsignor Ugo Dovere, padre Corrado Maggioni e Roberto Fusco per il reperimento di fonti ecclesiastiche; Maria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] coadiutore del vescovo di quella diocesi) e soprattutto Corrado, allora assai giovane -, di assicurare una posizione di forza a "servi nonnulli" cioè coloro che avevano seguito Corrado. Il Violante, pur identificando nei personaggi di rango ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di ceti colti, com’ebbe modo di riferire ilgiovane Quintino Sella nelle sue lettere ai parenti biellesi. Gli e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. Il toscano Corrado Tommasi-Crudeli, a sua volta, portò con sé ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] logica: il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare ilgiovane imperatore latino Annales Spirenses, ibid., pp. 80-85.
Annales Wormatienses, ibid., pp. 34-73.
Corrado di Scheyern, Catalogi, a cura di Ph. Jaffé, ibid., pp. 624-629.
...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] si avevano preti del sacramento e preti del ‘paramento’. Ilgiovane Monterisi nel 1894 annotava:
«N’è avvenuto quindi che pastorale seguì il filo prudente, graduale e moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del cardinale Corrado Ursi a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Alla luce delle ricerche archivistiche più recenti risulta che ilgiovane L. e anche Badalocchio ebbero una posizione nettamente Buongiovanni. Dello stesso periodo sono altre tre pale: il S. Corrado Confalonieri, dipinto per la cappella del santo nel ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...