• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [300]
Storia [216]
Religioni [66]
Arti visive [66]
Letteratura [53]
Storia delle religioni [25]
Diritto [30]
Cinema [21]
Teatro [18]
Geografia [16]

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] ne fece una marca, ma già Corrado il Salico la dovette abbandonare al re danese Canuto il Grande. Nell'ambito del regno assegnò un terzo della sua parte a suo fratello Giovanni il Giovane, capostipite della linea di Sonderburg che ai primi del ' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] suo genero, Corrado il Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a quello della Sassonia, anche il dominio diretto della si faceva sentire anche sul territorio della Chiesa, il papa, che allora era il giovane Giovanni XII, figlio di Alberico (morto nel ... Leggi Tutto

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Vecchio, della marca di Meissen. Spentasi nel 1127, con Enrico il Giovane, la linea principale, l'imperatore Lotario II investì della marca un figlio della sorella del defunto, Corrado di W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 Federico II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] morì nel 1254; il fratello naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H. sull'Italia meridionale vennero riprese dal giovane Corradino (v.), figlio di Corrado IV; ma, sconfitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , pp. 103-115, 189-190. 69. Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ovvero La città tra gli eredi alla morte di Andrea Torresani, v. Corrado Marciani, Il testamento, e altre notizie, di Federico Torresani, "La ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] porsi alla loro testa; al suo fianco si era schierato il giovane Gabor Bethlen, che ritroveremo a contatto con i Veneziani nei del Friuli", a cura di Corrado Pin, Udine 1985, pp. 196-197. 124. P. Sarpi, Venezia, il patriarcato, pp. 193, 206; ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] destra a sinistra, Friaca, Zizinho, Ademir, Jair, Chico. Il giovane Ademir, uno fra i più grandi giocatori di tutti i anche gli altri presidenti si adeguarono. Nel 1975 il costruttore napoletano Corrado Ferlaino, erede di Lauro, annunciò l'acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Cf. la testimonianza di fine '400 di Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Maria, Venezia, 28-29-30 ottobre 1983, a cura di Pacifico Branchesi-Corrado Pin, Venezia 1986. pp. 129-151; Gaetano e Luisa Cozzi, ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Bertrand. Lo sconfitto fu il giovane fuoriclasse Dennis Conner con Liberty (3-4). Il 1983 fu anche l'anno il primo di Sparkman & Stephens, il secondo di Frers). Ci furono ancora presenze italiane: nel 1977-78 parteciparono B&B Italia (Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo il Giovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 al 1536, considerata la «Nuova rivista storica», fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo (che la diresse fino alla sua morte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 72
Vocabolario
Ucoii
Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
top player loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆  Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali