BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] legame politico tra Siena e il re di Sicilia Corrado di Svevia. Nella sua veste di podestà dovette giudicare secc. XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica senese, III (1895), pp. 125-127, nn. 4-5; Libri dell'entrata e dell ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] furono però restituiti al monastero. Dopo la morte di re Corrado IV e il crollo della dinastia sveva nel 1254 la Innsbruck 1880, pp. 328 n. 371, 329 s. n. 373, 666 n. 873/III; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, Abt. V, (1198-1272 ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e s. n. 3; I registri della cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951, pp. 21, 129; IV, ibid. 1951, p. 205; E. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] Visconti, da cui ebbe Pietro, Giano e Corrado. Compiuti gli studi' giuridici, si addottorò in utroque iure e si trasferì II,Venetiis 1703,col. 203;L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L'archivio Della Porta De ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] in Napoli, davanti a Porta Petruccia, dal feudatario tedesco Corrado de Gottis, che egli aveva privato con sentenza di s.; P. Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napoli libri XL, III, Napoli 1723, pp. 203-207; G. B. Tafuri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] , 508; Id., Indice dei doc. per la storia del Friuli (regesti), Udine 1877, pp. 78-80, 82, 85, 91 s., 95, 99 s., 103-105, 108, III, 120, 132-35; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, IV, pp. 366 e passim, V, pp. 13 e passim; V. Joppi, Doc ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] Friburgo in Svizzera e a Colonia; suo fratello Corrado fu attivo a Orléans. Nella prima metà 564 s.; A. M. Patrone, Le casane astigiane in Savoia, Torino 1959, cfr. Index personarum, sub voce Asinari; Dict. de biografie française, III, coll.1255 s. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] originario di Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina, che andò sposa a Troilo de Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 352, 362; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v.Fogliani, tav. III. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] bresciana. Il M. legò infatti a Federico, Maffeo e Corrado del fu Emanuele Maggi e a Bertolino di Berardo le case Firenze 1899, p. 222; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1957, III, pp. 726, 728, 730; P. Guerrini, Appunti e documenti inediti ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] notizia delle sue relazioni con il nemico giunse a Corrado da Fogliano, che si affrettò ad arrestarlo e 190; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 121, 129;G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...