Ecclesiastico (m. Xanten 1156); della casa dei conti di Wied, prevosto della cattedrale di Colonia (1127), poi (1138) cancelliere di CorradoIII, che lo incaricò di numerose missioni politiche e al seguito [...] del quale partecipò alla 2a crociata. Eletto arcivescovo di Colonia (1151) ebbe la consacraziona e il pallio da Eugenio III, e assistette all'elezione di Federico Barbarossa, da lui unto re in Aquisgrana (1152). Nominato cancelliere per l'Italia, A. ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Magonza 1160); discendente da una famiglia di ministeriali, fu cancelliere di CorradoIII e cappellano di Federico I Barbarossa che lo fece eleggere (1153) arcivescovo di Magonza. Accompagnò [...] Federico nella seconda calata in Italia (1158); al ritorno, fu ucciso in una sollevazione popolare ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] Germania in quegli anni; e quando il 4 marzo 1152 fu eletto re di Germania Federico I Barbarossa, nipote di CorradoIII, egli continuò ad aiutare col suo consiglio il nuovo sovrano sul quale ebbe grande ascendente. V. accompagnò nell'ottobre 1154 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 'alleanza dell'Impero. Il 22 febbr. 1131 I. II tenne un concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato CorradoIII di Svevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità di Lotario contro ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, 203, 213, 233, 244, 306, 323, 421-22, 471; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dei crociati con alla testa re Luigi VII si mise in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da CorradoIII. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate e l'inizio dell'autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si dovesse intendere come estesa anche ai suoi successori. Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin dai tempi di CorradoIII, la prima tesi. I termini dell'accordo sono in effetti, e forse volutamente, ambigui e generici; è difficile tuttavia ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II non rivestì mai un'eccessiva importanza, la Lombardia fu un territorio al centro del suo interesse politico. Del resto, CorradoIII era già stato incoronato nel 1128 a Monza, Enrico VI forse a Milano nel 1186. Federico Barbarossa nel 1159 aveva ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] e inviate da signori laziali, non ebbe successo. Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. scrisse a CorradoIII, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbraio 1145 il papa morì a Roma presso la Chiesa di S. Gregorio "in ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] La vicenda toccava da vicino gli equilibri politici della Germania. Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e CorradoIII di Hohenstaufen (1137-52), erano riusciti con difficoltà a imporre la loro autorità su queste regioni ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...