DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone di Taranto, . E. Muzzarelli, Angelis, D. de, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri. III, Venezia 1836, pp. 173 s.; L. G. De Simone, Abate D. A., in Il ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] simile, egli venne laureato poeta, come era avvenuto per il Petrarca, per mano di Federico III. Non è improbabile che proprio durante il soggiorno romano Corrado Celtis abbia conosciuto il C. e lo abbia convinto a seguirlo in Germania, come testimone ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] T. Vallauri, dalla Civiltà cattolica; il Georges, invece, espresse alcune riserve in una recensione nel Philologischer Anzeiger, III (1871). Il C. pubblicò, inoltre, l'Africa del Petrarca, rivista su un codice marciano (Padova 1874): interessante ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] capfinidas in tre casi su quattro; in un caso (III e IV) anche capcaudadas. Questa almeno è la fisionomia e linguistici siciliani; la canzone di A. è stata edita da Corrado Calenda. La canzone è compresa nella raccolta complessiva di B. Panvini, ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Cara, ff. 88v-89r). A Casale si ricorda tra i suoi conoscenti Corrado Pappalardo (ibid., f. 92r).
Dopo la morte, nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del clima culturale. Non è forse casuale infatti ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico Roma 1970, p. 44; Id., Critica e poetiche del primo Seicento, III, Studi del Novecento sulle poetiche del Barocco (1899-1944). A. D., ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] dalle scelte della Curia all'epoca di Innocenzo III. L'adattamento delle teorie della retorica antica agli negli ultimi anni di Federico II e sotto i suoi successori, Corrado e Manfredi.
Gli esordi della presunta "scuola di Capua", nei primi ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] una sua canzone a s. Corrado venne inclusa nella Vita di s. Corrado eremita (Piacenza 1613), redatta -203; F. Giambonini, Bibliografia delle opere a stampa di G.B. Marino…, III, Raccolte di opere singole di vari autori…, ibid., XXXVII (1996), pp. 318 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...