GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] lat., cl. XIV.50 (= 4238), cc. 49-61; S. Corrado, Egnatius, sive Quaestura, Basileae 1556, pp. 10 s.; Lettere volgari di in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici, ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli giureconsulto. Altri Belmesseri ricordano Ateneo romano, solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In un certo senso i due biografi si compensano a ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] Vita Conradi Bavari… pubblicandola col titolo Vita del beato Corrado Bavaro patrono della città di Melfi, Napoli 1839, per i tipi di Barbera, che divenne il suo editore d'elezione (I-III, 1869-93), quella di Roma (I-V, 1888-94, riveduta 1901), e ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] mese partecipò, ancora alla Scala, alle prime rappresentazioni di Corrado console di Milano (10 marzo) di P. Giorgia e Altamurana, Milano, 1931, p. 185; R. Celletti, in Enc. delloSpett., III, Roma 1956, coll. 1523 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] a partire da un noto suggerimento biblico (Ecclesiaste III) di cui l'autore mantiene "suggestivamente l' linguistici siciliani; le rime di E. sono state curate da Corrado Calenda. I componimenti di E. sono compresi naturalmente nella raccolta ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] Componimenti drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia Gregorio VII e la contessa Matilde di Corsica, 1937, n. 2, pp. 272-274; Carteggi di Bettino Ricasoli, III, a cura di M. Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] aurora classica boreale, Bologna 1917, pp. 14 s.) e Corrado Barbagallo (in Nuova rivista storica, I (1917), pp. in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere (secoli XIX-XX), III, Storia della classe di scienze morali, a cura di M. Vitale - ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] d’armi e ducale dissonante, pubblicò un’azione scenica, la Talestri regina delle Amazoni, per il genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a Verona con il fratello, ebbe come precettore Giuseppe Torelli. Intanto cominciò a segnalarsi per la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] pare, trascorse tutta la vita nella capitale del Regno. Ma parecchi cenni inequivocabili nella sua opera (per esempio Batracomiomachia, III, 19: «Cossì ddecette Marte; e Giove scuosso / Sajettaje co no truono spaventuso / Che nne tremmaje l’Olimpo, e ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...