GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. il 23 maggio 1293, preceduto tre anni prima dal figlio Corrado e seguito dopo poco dalla moglie. La vasta, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Francesco Trevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni na egreja de S. Roque. Noticia histórica e descriptiva, Lisboa 1900, pp. III, 15, 83-85, 183; A. Haupt, Lissabon und Cintra, Leipzig 1913, ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] morì nel 1251, ucciso, a quanto pare per ordine di Corrado IV. L'E. ebbe anche tre figlie: Beatrice, monaca ; II, ibid. 1740, pp. 1-24; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 81 s., 89-98, 100 s., 108, 111, 114-17, 121-70 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , Piacenza 1995, Appendice, pp. 275 s.; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; A. Soddu, I Malaspina nella Sardegna dei giudici (XII-XIII secolo), in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 204-213; G.L. Barni, Dalla morte di Corrado a quella dell'arcivescovo Ariberto (1039-1045), in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re nel sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 235, n. 4; D. Abulafia, The two Italies. Economic ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] richiamò per inviarlo a Genova al posto di Corrado Stanga. Dal 1488 gli Sforza erano di Nagy - A. Nyary, Budapest 1876-1878, II, pp. 297 s., 307, 312, 338, 347-349, 369 s., 375; III, pp. 9-12, 23 s., 31 s., 36, 39 s., 57, 80, 93 s., 107, 114 s., 158, ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Aratore. Essa viene ricordata ancora sei secoli dopo da Corrado di Hirschau (1070-1150), il quale, nel suo 1960, p. 341; C. Leonardi, Aratore, in Diz. biogr, d. Italiani, III, Roma 1961, pp. 726 s.; P. Riché, Education et culture dans l'Occident ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] dipinti, ora conservati presso il Museo civico.
Fonti e Bibl.: Il passo della badessa. Leggenda raccolta da Corrado Ricci e illustrata da G. P., in Emporium, III (18), Bergamo 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., estratto da Il Comune di Bologna, anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] trovò finalmente aperta la strada per Napoli, poiché Corrado IV nel frattempo era morto e Manfredi era e regestis Pontificum Romanorum..., a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in Monum. Germaniae Historica,Epistolae, Berolini 1894, pp. 143 s. n. ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...