Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma Il contributo di Federico Travaglini e di Corrado de Judicibus ai restauri ottocenteschi nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] a vari fuoriusciti e partigiani della causa sveva, permise a Corrado Capece di organizzare, da Tunisi e con il concorso dei di pace, sempre respinto dall'inviato di papa Innocenzo III, Pelagio. Poco dopo i crociati furono però clamorosamente ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Isabella, sorella di Luigi IX, per suo figlio Corrado non fu coronato dal successo.
Malgrado il sensibile secundi; Matteo Paris, Chronica majora, a cura di H.R. Luard, II-III, London 1874-1876.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di Malaspina si narra che i Ruffo avevano preso le parti di Corrado e poi di Corradino contro Manfredi, e che a Giordano, imprigionato XXV anniversario del suo insegnamento, II, Catania 1909-1910, pp. III, 155-163.
G.B. Palma, Per un trattato di ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] momento imprecisato ha assolto dal bando un donatore. Sotto re Corrado IV nel 1237 un (O)ttone o (C)orrado di Schwaben bis Richard von Cornwall, a cura di E. Rotter, ivi 1994; III, Die Zeit Rudolfs von Habsburg 1273-1291, a cura di B. Diestelkamp-U ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Corrado II e ancor più li ingrandì il figlio Oddone, per il matrimonio con la contessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi marchese sconfitto da Napoleone in quella del 1796 e Vittorio Amedeo III dovette firmare la Pace di Parigi (15 maggio), con ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] presentò quando Cristiano di Magonza, già consigliere imperiale, divenuto un fervente sostenitore e difensore di Alessandro III, venne catturato da Corrado di Monferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a Montefiascone (ibid., pp. 647 ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] VI, p. 807) e, nel 1252, suo figlio Corrado IV tentò di cancellarla, dovendo tuttavia reintrodurla già nell'anno R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1904.
W. Cohn, Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien: ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] e oppressivo.
Per Enrico (VII) e anche per Corrado IV la residenza imperiale di Hagenau mantenne la sua Louis sul Reno.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, in ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...