CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] la scritta funeraria posta sulla sua tomba dai nipoti ed eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 96; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, c. 31; reg. 2, cc. 56, 99; reg. s, cc. 139, 166 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. 129, 178, 202, 635; III, Carpi 1769, pp. 166, 186; F. Ughelli - N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, col. 307; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] conte d'Artois e fratello del re di Francia Filippo III, fermatosi a Reggio per un giorno. La nomina a , pp. 462, 552; II, Parma 1748, pp. 131, 507, 600, 631; III, Carpi 1769, pp. 16, 131, 269, 561; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] Savoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri Corrado Sforza e Bartolomeo Colleoni da Bergamo.
La sfortunata azione pp. 107 s.; S.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. italiano, III (1842), pp. 70, 85, 107, 110, 123 s.; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] il re Carlo d'Angiò si era adoperato presso i marchesi Corrado ed Enrico Del Carretto perché concedessero al B. la mano ; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962; XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] - la contessa di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, A, n. 365, ff.157 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] sett. 1325, combatté nel 1326 contro i fuorusciti guidati da Corrado da Vigonza e si segnalò con Nicolò da Carrara nella riconquista ital., Firenze 1929, pp. 65, 72; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. III. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] dell'Oltregiogo, per arginare le scorrerie del marchese Corràdo Del Bosco contro il territorio genovese. Nel settembre 12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 29v, 252r; III, c. 76v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...]
Fu uno dei più ardenti sostenitori, insieme a Corrado di Prussia, della riforma della vita monastica e n. CXXVII, pp. 276-280, n. CXXIX, pp. 285-290. n. CXLVI, pp. 352-354; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207-209, n. Ce, pp. 216-218, n. CCVIII, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] cui poté insediare un nuovo arcivescovo a Bari, il tedesco Corrado. Questi impedì al F. di prendere possesso della sua diocesi a cura di C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, III, Berolini 1894, pp. 159 s. n. 192, 664 n. 655; C. Bourel ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...