PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona definito l’area di pertinenza del monastero: con Corrado, Pelavicino «cruces posuit confinium». Altre concessioni, solo in parte indagate dalla ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in seguito Goffredo, N. de Wailly, Paris 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutii, Roma 1895, nn. 4059 s., 4754; ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . Massimo.
Dal matrimonio con Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco, aveva avuto, oltre Guaimario Annales Beneventani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 174; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, ibid ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] moglie Ildegarda, i figli, Rodolfo e Tedaldo, il nipote Corrado e Guilla moglie di Tedaldo.
Fonti e Bibl.: G. 89, 144; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all'età nostra, III, Brescia 1854, pp. 274-278, 292, 300-303; IV, ibid. 1856, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] tra i più noti Ruggiero de Lauria e i fratelli Corrado e Manfredi Lancia. Il C. era allora sicuramente in la sua attività diplomatica.
Si sa che verso la fine del 1289 Alfonso III lo mandò in Sicilia per chiedere al fratello l'invio di venti galere. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] Abrunamonte, aveva sposato Agnese, la figlia del duca di Spoleto Corrado di Urslingen.Signore di un vasto territorio che comprendeva, oltre 1280, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Asti ed i suoi alleati, tra cui i Ceva (Codex Astensis, III, doc. 981).
In seguito il C. aumentò i suoi legami con giuramento di fedeltà al vescovo Baldracco Malabayla: si tratta di Corrado (figlio di Emerico e quindi nipote di Guglielmo [IV]), ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] la signoria della Chiesa dopo la cacciata del cardinale Corrado Caracciolo da parte della cittadinanza. Fu poi, sempre Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] oltre 2800 fiorini e il 27 novembre il camerlengo Corrado Caracciolo gliene attestava il diritto al rimborso. Non è nominato cardinale e legato di Romagna. Erano loro alleati Niccolò (III) d'Este, cui era stato attribuito il comando generale dell' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] agosto di quell'anno lo inviò come ambasciatore a Roma presso Callisto III. Il 18 ag. 1456, infatti, lo Sforza, sempre teso a far parte del Consiglio segreto, fu coadiuvato a Roma da Corrado da Fogliano, con il quale ebbe colloqui con il papa; questi ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...