FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si era data nemmeno più da fare presso CorradoIII (1138-1152) per ottenere il rinnovo del pactum precedentemente stretto con l'Impero. Le cose cambiarono, tuttavia, nel 1152 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] di Gigante; venne ucciso dai Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore CorradoIII e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] Baviera, riaccendendo così il conflitto.
L'elezione nel 1152 di Federico I Barbarossa, seguita alla morte dello zio CorradoIII, pacificò la Germania: l'imperatore Hohenstaufen era infatti imparentato anche con i Welfen. La sua forte contrapposizione ...
Leggi Tutto
Signore di fatto di Foligno (m. 1441). Combattuto, per la sua tirannia crudele, da papa Martino V, fu infine perdonato e confermato vicario della Chiesa per Foligno e Nocera, nonché nominato condottiero per il recupero di Perugia contro Oddo Fortebracci. Più tardi fu accusato di tradimento e Foligno fu espugnata dalle truppe guidate dal card. Vitelleschi (1439). Imprigionato nella rocca di Soriano, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] dedicato a re Artù. Un altro membro del consiglio, Corrado Schenk di Winterstetten, procuratore del ducato di Svevia ‒ che per infeudare la Sicilia a Edmondo, figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il papa ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] poco dopo la nascita fu affidato alle cure della moglie di Corrado.
La storiografia ha cercato di individuare il nome e la a Spoleto e tentò di giungere ad un accordo con Innocenzo III nella speranza di conservare il ducato per sé e i suoi eredi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] capace di lui, persuase Riccardo ad acconsentire a proclamare re Corrado.
La notizia ufficiale giunse a C. qualche giorno dopo su C. ricordiamo: F. Savio, Studi stor. sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] ; P.F. Palumbo, Contributi sulla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959; R. Manselli, Antiochia, Corrado d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, ivi 1961, pp. 467-469; C. Pierattini, Gli Antiochia, ultimi ghibellini della Val d'Aniene, in ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] tutto chiaro se le trattative riprese varie volte tra Enrico VI e il papa Celestino III abbiano avuto qualche effetto sulle singole imprese. Mentre Corrado di Lützelhardt si vide ben presto costretto ad abbandonare Capua, C. non solo poté resistere ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] possesso della sua Chiesa con il consenso di Corrado.
Quando nell'estate del 1268 Corradino invase il Angioina…, I, Napoli 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid. 1953 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...