BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ma probabilmente si trovava a Norimberga già nel settembre di quell'anno, se è vera la notizia del discusso diploma di CorradoIII in favore del B., secondo la quale in questa città l'imperatore avrebbe concesso al B. il diritto di fodro; sicuramente ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dei crociati con alla testa re Luigi VII si mise in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da CorradoIII. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate e l'inizio dell'autunno quasi sempre ad Auxerre. Nel novembre si spostò su ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si dovesse intendere come estesa anche ai suoi successori. Gli ambienti romani sostennero molto presto, fin dai tempi di CorradoIII, la prima tesi. I termini dell'accordo sono in effetti, e forse volutamente, ambigui e generici; è difficile tuttavia ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II non rivestì mai un'eccessiva importanza, la Lombardia fu un territorio al centro del suo interesse politico. Del resto, CorradoIII era già stato incoronato nel 1128 a Monza, Enrico VI forse a Milano nel 1186. Federico Barbarossa nel 1159 aveva ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] e inviate da signori laziali, non ebbe successo. Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. scrisse a CorradoIII, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbraio 1145 il papa morì a Roma presso la Chiesa di S. Gregorio "in ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] La vicenda toccava da vicino gli equilibri politici della Germania. Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e CorradoIII di Hohenstaufen (1137-52), erano riusciti con difficoltà a imporre la loro autorità su queste regioni ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] da signori laziali, non ebbe successo.
Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. II scrisse all'imperatore CorradoIII, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] sovranità franco-tedesca nell'Italia meridionale fino al sec. XII: Enrico V (m. 1125) e CorradoIII (m. 1152), infatti, non misero mai piede nel Sud, mentre Enrico III (m. 1056) ed Enrico IV (m. 1106) vi trascorsero ogni volta poche settimane. Di ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] in poi Enrico si definì dux Austriae, adottando un concetto erudito che compare per la prima volta in un diploma di CorradoIII del 1147. Il Land come unione di persone con uguali diritti e il ducato come somma di diritti di sovranità andarono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] se in seguito giunse a patti con quest'ultima per il possesso del castello di Monte Vorno.
Nel frattempo la morte di CorradoIII, avvenuta nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di Federico I Barbarossa, eletto nel marzo di quell'anno re dei Romani ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...