CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] è certo è che il nuovo generale dell'Ordine, Corrado d'Asti, lo sostituì con un altro procuratore generale Acta capitulorum generalium Ordinis Praedicatorum, a cura di B. M. Reichert, III, Romae 1900, ad Indicem;V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] La situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254 P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] nota, quella in lingua tedesca a opera di Corrado d'Ammenhausen, indica come terminus ante quem l'anno per la biografia di frate J. da C., in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909), pp. 45-50; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. 217, 241 s ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] 1190. Già il 29 marzo 1190, il vescovo Corrado concesse l’autorizzazione di costruire la chiesa monastica. Baldasseroni - E. Lasinio, I-IV, Roma 1907-1922: II, n. 1337, p. 308, III, n. 1539, pp. 81 s., n. 1550, p. 88; A. Marchesan, Treviso medievale, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] , f. 148; Borg. lat. 300, f. 888; Q. M. Corradi, Epistolarum libri, Venetiis 1565, passim;B. Clemente Romano, De constitutionibus apostolicis..., von Trient unter Pius V., Wien 1904-14, II, p. 218; III, p. 420; IV, pp. 255 s., 340; G. Bronzino, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] T. Vallauri, dalla Civiltà cattolica; il Georges, invece, espresse alcune riserve in una recensione nel Philologischer Anzeiger, III (1871). Il C. pubblicò, inoltre, l'Africa del Petrarca, rivista su un codice marciano (Padova 1874): interessante ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Spirito santo, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di Corrado di Mario, suo confratello» (Kaeppeli, 1947, p. 306 Alexandrie O.P. e Id., La hiérarchie cathare en Italie, III: Catalogue de la hiérarchie cathare d’Italie, in Archivum Fratrum ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Impero e Comuni, aveva invece tentato di schierarsi con Alessandro III. Nella primavera del 1183, poco prima della pace di Costanza S. Sede convinse Corrado a recedere dalla sua posizione; si giunse infatti alla scomunica di Corrado e di suo fratello ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il Regno di Sicilia (fine ).
Fonti e Bibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, III, 1, pp. 183, 197, 211, 250, 263, 269, 283, 286 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...