MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] di ventura, quali Raimondino Lupi di Soragna e Corrado di Landau. Le truppe alleate attraversarono il territorio 1995, pp. 104, 109; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 80, 83, 86, 94 s., 107, 109; C. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] veneziana…, IV, Venezia 1808, p. 23; G. Melzi, Diz. delle opere anon. e pseudon., Milano 1848, I, p. 353; II, pp. 85, 100; III, pp. 53, 89; G. Dandolo, La caduta della Rep. di Venezia…, App., Venezia 1857, pp. 186 s.; E. Palandri, La "Via Crucis" del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] fatta un mese prima da Berardo detto Benzo. Dal gesto di Corrado, a pochi giorni dalla sua incoronazione imperiale, si potrebbe dedurre 1195 (cfr. Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico della pieve del borgo di San Genesio (già ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] succursale di Bruges con Guidetto e con il socio Corrado di Vallescaria, complessivamente indicati come "mercatores Astenses tam in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] (Il tessuto adiposo cavitario nei Delfinidi ed il suo probabile significato funzionale, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., III [1928], pp. 682-685), ma si rivolsero anche all’origine delle cellule germinali nei vertebrati. Studiò il determinismo dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ),che gli fu commissionato, da Rinaldo Trinci, figlio di Corrado. Nel 1444 B. era a Foligno tra i 360 Pulignani, B. di Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] sovrano, gli valse, da parte di questo, una raccomandazione presso Corrado ed Enrico Del Carretto, i potenti signori delle Langhe e del , gettò l'interdetto sulla città. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in vigore, ma con ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts in Mittelalter, III, Heidelberg 1834, p. 596; S. Mazzetti, Repertorio di Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885, p. 287; A. Corradi, Notizie sui professori di latinità nello Studio di Bologna sin ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] attenta descrizione anatomica. Nel 1932 la M. partecipò alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette dipinti 123-125; L. Indrio, Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogo generale ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] La controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di suo figlio Corrado.
Fonti e Bibl.: Montecassino, l'évêché de Grenoble, in Documents histor. inédits sur le Dauphiné, III,Colmar 1869, pp. 8 s. n. s, 69 s. n ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...