PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Il rettore dovette allora fronteggiarlo assoldando un altro capitano, Corrado d’Altenberg, con il quale Paneri raggiunse una 43-57; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 198-200; A. Professione, Siena e le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del G., probabilmente, Tuscia. Il G. trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] autenticità del documento, dacché è noto che il titolo regio a Enrico III fu conferito nel 1028, molto prima della morte di Corrado II (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 n. 1). I ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di S. Maria della Croce. In quella stessa occasione Corrado Trinci donò loro un giardino, dove sorgeva una torre, ; B. Mazzara, Leggendario francescano, overo Istorie de santi, beati, venerabili…, III, Venezia 1721, pp. 44-46; IX, ibid. 1732, pp. 96 ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] generale. Rimasto fedele alla dinastia sabauda, il conte Corrado seguì il re nell'esilio in Toscana portando con sé nazionale di studi, Bra… 1991, a cura di A. Mango, Savigliano 1992; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 607 s. (E. Piglione). ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] dalle fanfare francesi l'8 giugno 1859, quando Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrarono in Milano dall'arco del , Regina per soprano e pianoforte, e alcune messe. Oltre al Corrado console di Milano, si ha notizia di un'altra opera composta ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte Raimondo genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp.113, 131 s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] L’unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata da Corrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo di Romagna, s. 3, II (1883-1884), pp. 487-506, III (1885), pp. 355-376; Matthaei de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] tutta la Lombardia provocò l'intervento di papa Clemente III e quindi dei rettori della Lega lombarda. La conclusione in moglie a Guglielmo marchese di Massa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali solo il primo arrivò all'età adulta e ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] 1859, p. 149 n. e p. 259). L’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX la 129-132; M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. Paterson, Calega Panzan, « ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...