GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado di Monferrato (per la rotonda, oggi al Museo Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] occasione egli concesse a Paoluccio Trinci, figlio di Corrado, signore di Foligno, il diroccato convento di minorum, a cura di N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I Libri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] l'arcivescovo di Milano Anselmo reo d'aver unto re Corrado di Svevia (28 giugno 1128) contro il candidato papale , Gli Atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI,Milano 1919, n. III, pp. 6-8; L. A. Muratori, Antiquitate: Italicae Medii Aevi,V, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] oltre 2800 fiorini e il 27 novembre il camerlengo Corrado Caracciolo gliene attestava il diritto al rimborso. Non è nominato cardinale e legato di Romagna. Erano loro alleati Niccolò (III) d'Este, cui era stato attribuito il comando generale dell' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] agosto di quell'anno lo inviò come ambasciatore a Roma presso Callisto III. Il 18 ag. 1456, infatti, lo Sforza, sempre teso a far parte del Consiglio segreto, fu coadiuvato a Roma da Corrado da Fogliano, con il quale ebbe colloqui con il papa; questi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] nello Studio pavese. La figlia Isabella sposò nel 1431 Corrado dei Capitani di Landriano.
Fonti e Bibl.: Una scheda Firenze 1869, ad ind.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese milanesi, III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi alla storia della ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto re di Sardegna, di richiamare l’ . P.... in Bollettino d’arte, CXXXI (2005), pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il lavoro, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Filangieri, I, Napoli 1949, p. 272; II, ibid. 1951, p. 4; III, ibid. 1951, pp. 129, 164, 212; IX, ibid. 1957, p. 250 233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] due personaggi inviati da Montecassino in ambasceria presso Corrado IV. Tale testimonianza è però rifiutata dal Leccisotti Un sermone inedito sull'Assunta di E. di M., in L'Assunta, III (1918), pp. 189 s. (pubblicata dal ms. Montecassino 832 R [ ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] . Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio , ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado Pavolini. In quegli anni, inoltre, si andò sempre più affermando ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...