GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] compreso fra l'approvazione orale del propositum da parte di Innocenzo III (1209-10) e il 1215 circa; e dovendo pertanto Treviso, l'ungherese Abramo, il toscano Simone, il tedesco Corrado, i sacerdoti Pietro da Camerino, Giacomo e Gualtiero; e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni , p. 379; R. Piattoli, M., F., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 780; B. Campi, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nove opere. In estate si trasferì con la famiglia ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al .
Nel 1952 fu presente alla Biennale veneziana e alla III Mostra nazionale del premio del Fiorino a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano.
1463, il G. affiancò il neogovernatore di Genova, Corrado da Fogliano, nel 1465, assistendolo nella gestione politica della ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] e dove fu sepolto, nel 1402, anche il fratello Corrado, suo compagno in guerra fin dagli anni Cinquanta e signore , Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, pp. 70, ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] fu presente in Mantova alla cerimonia in cui Corrado Gonzaga venne nominato ambasciatore a Padova con l' st. di Mantova, Mantova 1807, pp. 166 s.; F. Odorici, Storie bresciane, III, Brescia 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] . Nel 1209 (20 giugno) fu teste all'atto in cui Corrado Malaspina giurò fedeltà a Genova. Nel 1210 (6 gennaio) si recò 10 s.; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 102-106, 109, III, 114, 116, 121 s., 124; J. Kohler, Accordi commerciali tra Genova e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] equestre, raffigurante il principe di Serbia Michèle Obrenović III (morto assassinato nel 1868), destinato alla città di anno in cui lasciava la direzione del museo al più giovane Corrado Ricci.
Anziano e quasi cieco, si spense nella sua abitazione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] illustrate ("Raccolte d'arte") diretta da Corrado Ricci, dove, oltre ad aggiungere notizie di I (1920-21), pp. 355-360; Fiorenzo di Lorenzo, in Rassegna d'arte umbra, III (1921), pp. 114-119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX (1921), pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] la sua supplica all'imperatore di essere scambiato con Corrado di Brayda, ragguardevole guelfo albese caduto nelle mani Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, p. 278; IV, ibid. 1861, pp. 73 s., 127 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...