• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [719]
Storia [546]
Religioni [211]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [66]
Diritto [66]
Geografia [50]
Storia medievale [48]
Architettura e urbanistica [53]

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] ; Relazioni e significati II (Kierkegaard e Th. Mann), ibid. 1965; Relazioni e significati III (Critica e dialettica), ibid. 1966; Prefazione alla III edizione italiana di E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano Ranieri: II, pp. 483, 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, 154 s., 179, 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] presentò quando Cristiano di Magonza, già consigliere imperiale, divenuto un fervente sostenitore e difensore di Alessandro III, venne catturato da Corrado di Monferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a Montefiascone (ibid., pp. 647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANTIPAPA CALLISTO III – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, antipapa (1)
Mostra Tutti

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani) Norbert Kamp Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la 19, 22, 41, 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; G. Bolognini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Maria Carmela Giannerini, da cui ebbe altri quattro figli: Corrado, Marcello, Anna e Luisa. In questa fase della sua , due giorni dopo la fine della Grande Guerra. Vittorio Emanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] la discesa in campo dei contingenti armati del M. e di Corrado. Anche se le manovre non diedero i risultati sperati, il T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, p. 151; III, ibid. 1923, pp. 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Ugo Riccardo Musso Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo. Le prime notizie certe [...] teste nel diploma con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone 109v, 110r, 117r; 34, c. 229r; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] il quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu arrestato Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 228; E. Sthamer, Die Reste des Archivs Karls I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pier Maria Armando Petrucci Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] ancora tre vite di santi localmente venerati (Vita di s. Corrado eremita..., Piacenza 1614; Vita di s. Raimondo Palmerio..., ibid cattedrale piacentina (Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza..., I-III, Placentiae 1651-1662), dopo che a più riprese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARINI, Luigi Gianni Rondolino Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Margadonna, L'ultimo amore, e nel 1948, da un soggetto di Corrado Alvaro, Patto col diavolo. In seguito, pur avendo ripreso l'attività G. Aristarco-G. C. Castello, L. C., in Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, pp.639-642, E.G. Laura, L. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCO PASINETTI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali