BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] il re Carlo d'Angiò si era adoperato presso i marchesi Corrado ed Enrico Del Carretto perché concedessero al B. la mano ; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962; XVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] - la contessa di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, A, n. 365, ff.157 ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] ritraente il vescovo M. insieme con re Corrado e Berta moglie di Enrico IV, ritenuti placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], III, 1, Roma 1960, pp. 230 n. 400, 442, 444 nn. 441 s., 391 s. n. ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] (XIX[1842], pp. 53-135; XX [1843], pp. 223-259; s. 2, I [1844], pp. 233-251; II [1845], pp. 81-163; III [1846], pp. 33-107, 225-347), vertono in maniera specifica sulle singole specie vegetali, seguendo un criterio intermedio tra la schematica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] sett. 1325, combatté nel 1326 contro i fuorusciti guidati da Corrado da Vigonza e si segnalò con Nicolò da Carrara nella riconquista ital., Firenze 1929, pp. 65, 72; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. III. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Fasoli), secondo la quale il C., come parente di Corrado Capece, sarebbe stato coinvolto nella rivolta siciliana del 1267 V. M. Amico, Catana illustrata, II, Catania 1741, pp. 78, 85;III, ibid. 1741, pp. 140 s.; F. Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] dell'Oltregiogo, per arginare le scorrerie del marchese Corràdo Del Bosco contro il territorio genovese. Nel settembre 12: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 29v, 252r; III, c. 76v; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...]
Fu uno dei più ardenti sostenitori, insieme a Corrado di Prussia, della riforma della vita monastica e n. CXXVII, pp. 276-280, n. CXXIX, pp. 285-290. n. CXLVI, pp. 352-354; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207-209, n. Ce, pp. 216-218, n. CCVIII, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] cui poté insediare un nuovo arcivescovo a Bari, il tedesco Corrado. Questi impedì al F. di prendere possesso della sua diocesi a cura di C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, III, Berolini 1894, pp. 159 s. n. 192, 664 n. 655; C. Bourel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] pontifici inviati dal papa presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III. Alla fine di quello stesso anno doveva però aver già fatto presso il monastero di S. Pietro di Villamagna e Corrado di Sgurgola, al tempo uno dei più importanti signori del ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...