GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] di Vico. Le fonti documentarie, registrate da Corrado Carano nella monografia del 1984, sono estremamente scarse; molte, al contrario conservazione e di restauro sui beni artistico-storici, in Conoscenze, III (1986), pp. 179 s.; E. Pokorny, Molise: ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] Mussato sembra potersi ricavare che il B. seguì Corrado IV di Svevia in Italia meridionale per la , I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III da Romano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] di Treviso.
In un primo momento il diploma falsificato fu confermato da Enrico III, ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] , di poco posteriore; e Rinascita, esposto al III Premio Cremona (1941) - sono opere dalla severa Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 905 s.; Civico Museo d'arte moderna Anticoli Corrado, a cura di L. Indrio, Roma 1995, pp. 13 s., 31, 34, 38 s., ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] 1297 una nipote di Corrado d'Antiochia), seguì le sorti dei suoi maggiori, che, nel generale sbandamento p. 180; N. Barone, Not. stor. tratte dai registri della cancelleria di Carlo III di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Matteo Orsini.
Il 22 maggio 1346 Giovanni di Vico aiutava Corrado Monaldeschi a rientrare a Orvieto e farsene signore, espellendone Benedetto 1892), p. 75; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 203-222, 241-242; M. Antonelli, ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] al vicecancelliere del Collegio dei teologi T. M. Corrado, la candidatura permise al F. di acquisire una 917; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praedicatorum, II,p. 792; III, pp. 81 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica Medii et recentioris ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] con il Comune di Milano ed i marchesi Guglielmo e Corrado Malaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di , 2, p. 290; F. M.Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,III, Padova 1825, pp. 1-4; V. De Conti, Notizie stor. della città di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai troviamo insieme con un nipote ad acquistare terre presso Anagni da Corrado signore di Sgurgola, a nome del fratello Benedetto con il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] la scritta funeraria posta sulla sua tomba dai nipoti ed eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 96; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, c. 31; reg. 2, cc. 56, 99; reg. s, cc. 139, 166 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...